tonno Nome comune di alcuni Pesci Attinopterigi Osteitti Perciformi Scombridi, in particolare quelli ascritti alla tribù Tonnini, un tempo considerata una famiglia indipendente (Tunnidi o Tonnidi). Hanno [...] queste, il t. alalonga o alalunga o albacore ot. bianco (Thunnus alalonga); l’albacore ot. pinne gialle (Thunnus albacare); l’alletterato o tonnina (Euthynnus alletteratus); il tambarello, o biso (Auxis thazard), e il t. comune ot. rosso (Thunnus ...
Leggi Tutto
umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, [...] L. Pirandello, A. Campanile, C. Zavattini, I. Calvino. All’u. si possono ricondurre anche opere di autori contemporanei come B. Hrabal oT. Pynchon. Un posto a parte occupa la tradizione dell’u. yiddish, indagato da M. Ovadia, e a cui hanno attinto i ...
Leggi Tutto
tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] hanno senso di rotazione prevalentemente antiorario nell’emisfero nord e prevalentemente orario nell’emisfero sud. T. d’aria (ot. terrestre) Movimento turbinoso, a vortice, dell’aria sulla terraferma; è originata da uno stato di sovrariscaldamento ...
Leggi Tutto
tenda Riparo mobile di forma, grandezza e materiali differenti secondo le diverse utilizzazioni, costituito da uno o più teli, variamente collegati e uniti tra loro, costituiti da un fitto tessuto di cotone [...] zone aride dell’Asia e dell’Africa, e consiste di due o più file di paletti verticali su cui sono tesi pelli, stuoie o tessuti.
Medicina
T. per ossigenoterapia (ot. a ossigeno) T. di materiale plastico, avvolge interamente il letto del malato, con ...
Leggi Tutto
tuba anatomia Nome di due condotti membranosi, detti anche trombe o salpingi: la t. uditiva e la t. uterina. La t. uditiva (ot. di Eustachio) fa comunicare la cavità timpanica con la porzione nasale della [...] muco nella cavità faringea, e mantiene un equilibrio di pressione fra aria racchiusa nella cassa timpanica e meato acustico.
La t. uterina (ot. di Falloppio od ovidutto) congiunge l’estremità laterale dell’ovaio all’angolo superiore dell’utero. Le ...
Leggi Tutto
tordo Nome comune di vari uccelli Passeriformi Turdidi. Di dimensione media, hanno becco più corto della testa, ali lunghe, tarsi lunghi e robusti, penne morbide. Costruiscono il nido sulle biforcazioni [...] e ovali, dall’ala lunga 150 mm, è, stazionaria, ma non numerosa, più abbondante nelle epoche del doppio passo. Il t. comune, ot. bottaccio, Turdus philomelus, dall’ala lunga 11 cm, nidifica sugli alti monti ed è abbondante durante i passi. Il ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] via di telecomunicazione: quest’ultima, come precedentemente accennato, può essere un cavo coassiale (t. su cavo o via cavo) o un radiocollegamento (radiotelevisione).
L’apparecchiatura di ripresa è costituita dai seguenti componenti principali: a ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] fuori dal continente americano e capaci di indicare nuove direzioni di ricerca, come R. Venturi, F.O. Gehry, Meier, P. Eisenman, S. Holl, E.O. Moss, T. Mayne, A. Predock e M. Rotondi. Le vere e proprie multinazionali della progettazione, i già citati ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] , di Escherichia coli e dei suoi fagi sia virulenti (della serie T) sia lisogeni (il fago λ), del mais, del topo e genotipo A1B2/A2B1, esso trasmette alla prole o A1B22 o A2B; non trasmette mai, o quasi mai, A1B1 o A2B2: cioè queste due coppie di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] del 7° sec. una loro tribù, sotto la guida di Isperich o Asparuch, si insediò in Bessarabia e poi in Dobrugia. Nel 679 l 7% dei consensi, e la candidata del partito conservatore al governo T. Tsacheva, che ha riportato il 22% delle preferenze; al ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...