FM
FM (oF.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c. ...
Leggi Tutto
private label
loc. s.le m. of. inv. Marca privata; con particolare riferimento ai prodotti che hanno il marchio del distributore.
• Se i cosiddetti private label per alcune catene inglesi rappresentano [...] rispetto alla media italiana, attestata al 16 per cento. (M[assimo] Fr[anchi], Unità, 30 ottobre 2013, p. 14 ‘marca privata’.
- Già attestato nella Repubblica del 29 ottobre 1993, p. 17, Cronache (Gabriele Di Matteo), usato come loc. s.le f. inv. ...
Leggi Tutto
hipster
s. m. of. e agg. inv. Chi o che si richiama a una moda ormai superata e controcorrente, anche se molto ricercata, come distintivo di un modo di essere anticonformista e individualista.
• la [...] al bullismo all’Internet-trash fino alla teoria della invisibilità. (Leonardo Jattarelli, Messaggero, 16 aprile 2017, p. 21, Cultura).
- Dall’ingl. hipster ‘persona alla moda’.
- Già attestato nella Stampa Sera del 29 maggio 1967, p. 7 (E. M.). ...
Leggi Tutto
Tac-simulatore
(tac simulatore), s. m. of. Apparecchiatura sanitaria che offre immagini molto dettagliate del paziente e permette di simulare i campi di trattamento che verranno poi impiegati per la [...] un tasso di fuga più alto di tutta la Puglia». (Antonello Cassano, Repubblica, 30 settembre 2016, Bari, p. II).
- Composto dall’acronimo Tac e dal s. m. simulatore.
- Già attestato nel Corriere della sera del 24 febbraio 2003, p. 42, Cronaca di Roma. ...
Leggi Tutto
family card
loc. s.le m. of. inv. Agevolazione per famiglie, concessa a chi ha ottenuto il rilascio di un’apposita tessera.
• [tit.] Welfare, torna la Family card contro la crisi [testo] […] Sarà riattivata [...] e che coinvolge circa 700 famiglie garantendo loro un sistema di sconti su beni di prima necessità. (P[aola] B[enedetta] M[anca], Unità, 21 luglio 2012, p. 25, Emilia-Romagna) • «Abbiamo in mente politiche per il sostegno alla residenzialità e per le ...
Leggi Tutto
botnet
s. m. of. Rete di computer collegati alla rete telematica che passano sotto il controllo di un’unica entità, diventando possibili oggetti di contagio da parte di virus informatici.
• Lo smantellamento [...] . 6, Politica) • Tutta colpa, sostengono gli esperti, di Mirai o di una sua derivazione. Cos’è Mirai? Si tratta di un dai s. (ro)bot e net(work) ‘rete’.
- Già attestato nella Repubblica dell’8 gennaio 2007, Affari & Finanza, p. 52 (M. R.). ...
Leggi Tutto
tenure-track
(tenure track), loc. s.le m. of. inv. Percorso di assunzione a tempo indeterminato, avvio all’immissione in ruolo.
• Il reclutamento dei ricercatori si ispira ai modelli anglosassoni del [...] Bruno, Sole 24 Ore, 17 ottobre 2015, p. 5).
- Espressione inglese composta dai s. tenure ‘impiego a tempo indeterminato, incarico di ruolo’ e track ‘percorso’.
- Già attestato nell’Unità del 3 settembre 1997, L’Unità 2, p. 7, usato come loc. s.le m. ...
Leggi Tutto
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. of. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, [...] dispone di proprie fonti di energia. ◆ [ELT] [INF] Calcolatore p. (o, assolut., portatile s.m.): calcolatore elettronico di dimensioni (all'incirca 30╳ 20╳6 cm) e massa (2÷3 kg) sufficientemente ridotte per assicurare una facile portabilità, ...
Leggi Tutto
emmetrope
emmètrope [agg. e s.m. of. Der. di emmetropia; come agg., anche emmetròpico (pl.m. -ci)] [FME] [OTT] Dell'occhio e, per estensione, anche dell'individuo, che presenta emmetropia. ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, adunanza solenne dei cardinali, convocati dal papa come suo consiglio. Si distingue in segreto, pubblico e semipubblico. Nel c. segreto, per i soli cardinali, dopo l’allocuzione [...] di Nostro Signore Gesù Cristo
8. Card. Ladislav Nemet, S.V.D., Titolo di S. Maria Stella Maris
9. Card. Jaime Spengler, O.F.M., Titolo di S. Gregorio Magno alla Magliana Nuova
10. Card. Ignace Bessi Dogbo, Titolo dei Ss. Mario e Compagni Martiri
11 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...