OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] Novara, in Studia Orientalia Christiana. Collectanea, V (1960), pp. 373-452; Id., Tommaso O. da Novara, O.F.M. e il cardinale Federico Borromeo, in Archivium Franciscanum Historicum, LVI (1963), pp. 71-90; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] , in Monumenta historica Ordinis minorum capuccinorum, VIII, Romae 1960, pp. 79-106; Acta et decreta causarum beatificationis et canonizationis o.f.m. capuccinorum, a cura di Silvio da Nadro, Romae 1964, pp. 893-897; Zaccaria da Bologna, Vita del p ...
Leggi Tutto
SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] 1957), 2, pp. 60-63; S. Doimi, I predicatori OFMConv nei secoli XVI-XIX, ibid., pp. 295-335; F. Costa, Il Padre Bonaventura Belluto O.F.M.Conv. (1603-1676). Il Religioso, lo scotista, lo scrittore, Roma 1976, pp. 14-178; C. Dollo, Modelli scientifici ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] Ninno, b. 70/1 (Lettera del ven. p. Ludovico Morula O.F.M. Capp.; 12 ottobre 1582, copia); L. Alberti, De viris Regno di Nap. dell’Ord. de Predic., Napoli 1651, pp. 11-14; D.M. Marchese, Sagro diario domenicano, I, Napoli 1668, pp. 206-209; A. Lupis, ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] P. Regio, Sirenide, manoscritto datato 1606 (Napoli, Biblioteca nazionale, Sezione manoscritti e rari, segnatura XIII. D.130); L. Oliger O.F.M., P. R. vescovo di Vico Equense: un agiografo dimenticato (1541-1607), in Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] la storia dell'Univers. di Padova, I (1968), p. 38 n. 2; P. C. Boeren, Les "Apostillae" de Michel Carcano de Milan, O.F.M., au "Consilium de usuris" d'Ange de C.,in Archivum francisc. historicum, LXIII (1970), pp. 174-177; N. Del Re, Paolo di Castro ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] problema della presunta distinzione tra il C. e frate Michele da Milano, che costituiscono in realtà la stessa persona: Il b. M. C. da Milano O.F.M., in Arch. franc. hist., III (1910), pp. 448-63, 633-63; IV (1911), pp. 24-29, 456-81; XVI (1923), pp ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] G. Millunzi, Storia del seminario arcivescovile di Monreale, Siena 1895; F. Lorico, Vita di B. D., Palermo 1899; V. Mangano B. D. philosophi O. F. M. archiepiscopi Montisregalis(1790-1867), in. Antonianum, I (1926), pp. 413-448; G. M. Puglia, L' ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] cura di L. Pellegrini, Grottaferrata (Rm) 2009, ad ind.
F. Ballarini, Compendio delle croniche della città di Como, Como 1619 ( nr. 1, pp. 54 s; M. Bertagna, Frater Silvester Senensis O.F.M. concionator saeculi XV, in Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] ), p. 250; C. Cenci, Notizie su alcuni superiori generali O.F.M. (1398-1443), in Le Venezie francescane, XXIX (1962), pp Capestrano. Ein Leben im Kampf um die Reform der Kirche, a cura di O. Bonnaman, I-II, Romae-Heidelberg 1964-65, ad ind.; C. Cenci ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...