FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] la religione e lo Stato (1763); Forza delle leggi naturali nello stato civile (1770).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. generale d. O.F.M. cappuccini, Registro I delle Congr. generali (1762-1768), ff. 99 s., 110, 187 s., 199, 501; Reg. II... (1769-1775), ff ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] Romae 1908, p. 257; A.G. Little, Nota fr. Francisci Ariminensis O.M.Conv. de relatione s. Bernardini ad fratres observantes, in Arch. franc. A. Emmen - C. Piana, Franciscus de Arimino, O.F.M., Sermo ad clerum de conceptione beatae Virginis Mariae (S. ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordine dei frati minori cappuccini…, Parma 1940, p. 127; Davide M. da Portogruaro, P.G. da C. Monferrato, O.f.m. cap. e una pace ignorata tra i duchi di Parma e di Mantova (1617-18), in Collectanea ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] quodlibétique, II, Paris 1935, pp. 141 s., 295, 299, 324; V. Doucet, L'oeuvre scolastique de Richard de Conington, O.F.M., in Archivum Franciscanum historicum, XXIX (1936), p. 403; Id., Les neuf Quodlibets de Raymond Rigauld, d'après le ms. Padoue ...
Leggi Tutto
RANIERI da Rivalto
Marina Soriani Innocenti
RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore di santità (1260 circa-1310), nacque a [...] -1497), Chronica magistrorum generalium Ordinis Fratrum Praedicatorum, (ms. Bologna, Biblioteca Universitaria 1999 (lat. 1024), f.121v; E. Volpini o. f. m., Ranieri da Rivalto, domenicano, in Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, IV, Pisa ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] ; Mariano da Firenze, Compendium chronicarum Ordinis fratrum minorum, Ad Claras Aquas 1911, p. 339; M. Bihl, De die emortuali p. Francisci Lycheti, O.F.M. ministri generalis, Budae 15 septembris 1520, in Archivum Franciscanum historicum, V (1912), pp ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] da Lapedona, Le dimore di S. Serafino, in Italia Francescana, XX (1945), pp. 117-136; Melchior a Pobladura, Historia generalis O.F.M. Capuccinorum. Pars prima, Romae 1947, pp. 88, 194, 208 s.; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, coll. 1583 s.; Silvinus a ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] lo raggiunse nella nuova sede, dove morì il 27 marzo 1906.
Fonti e Bibl.: Il saggio di R. Pratesi, Il p. M. da C., o.f.m. (1822-1906). Vita e scritti, Quaracchi-Firenze 1951 (già apparso in Archivum Franciscanum historicum, XLIII [1950], pp. 242-334 ...
Leggi Tutto
NICOLA di Tuscolo
Pietro Silanos
NICOLA di Tuscolo. – Non sono conosciuti il luogo e l’anno di nascita di questo cardinale vescovo di Tuscolo vissuto fra il XII e il XIII secolo.
Il cognomen «de Romanis» [...] Pius V, I, 1, Rom 1907, pp. 82 s., 86; II, 2, ibid. 1911, p. 130; M. Bihl, Nicolaus de Romanis († 1219), fueritne primus Cardinalis O.F.M.?, in Archivum Franciscanum Historicum, XIX (1926), pp. 286-289; H. Zimmermann, Die päpstliche Legation in der ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] ; D. Nimmo, Reform and division in the Medieval Francescan Order, Roma 1987 (in partic. pp. 409-414); F. Accrocca, Il cardinale Leonardo da Giffoni o.f.m. sulla rinuncia di Celestino V, in Studi francescani, LXXXVII (1990), pp. 31-46; S. Fodale, La ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...