PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] (1933), pp. 87-88, 104; P. Gauchat, Hierarchia Catholica, IV, Münster 1935, p. 116; G. Guastamacchia, Il Ven. G. P., O.F.M. Conv. vescovo di Bitonto, in Miscellanea francescana, LXI (1961), pp. 41-53; A. Castellano, La diocesi di Bitonto nella storia ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] la X, alle quali egli partecipò come procuratore generale o vicario in sostituzione dell'Alvárez, non viene riportato alcun resoconto , p. 211; A. Garuti, Dottrina ecclesiologica del card. C. D., O.F.M. (1501-1568), Roma 1969; G. v. Gulik - C. Eubel, ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] Studio fiorentino dal maggio al settembre 1388, in Arch. stor. italiano, CXVII (1959), pp. 85, 91; R. Pratesi, M. da M., O.F.M., maestro in teologia e vescovo di Sarsina e di Marsico Nuovo, in Archivum Franciscanum historicum, LIII (1960), pp. 205 s ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] suo carteggio, Foligno 1894; E. D’Alençon, Ven. Servus Dei Ioannes Baptista Vitelli Ord. Min. Capuccinorum amicus et benefactor, in Anal. O.F.M. Cap., XI (1895), pp. 250-256; Per il III centenario della morte del Ven. G.B. V. di Foligno, Foligno 1921 ...
Leggi Tutto
PAOLINO Veneto
F. Cecchini
Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] 1344.Le sue due opere maggiori, la Chronologia magna (o Compendium) e la Satyrica historia, portate a termine tra il del Trecento.
Bibl.: A. Ghinato, Fr. Paolino da Venezia O. F. M., vescovo di Pozzuoli (+1344) (Studi e testi francescani, 1), ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] Biccellari, Missioni del b. Alberto in Oriente, in Studi francescani, XI(1939), p. 165; M. Bertagna, Frater Silvester Senensis O. F. M. concionator seculi XV, in Archivum Francisc. Hist., XLV (1952), pp. 153 s.; Encicl. cattolica, I, coll. 6945.; II ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] anno la consacrazione nella cattedrale di Taiyuan da mons. F. Tagliabue, vicario apostolico dello Tce-li. Il novello , seu declarationis martyrii servorum Dei Gregorii G. O.F.M., episcopi Orthosiensis… Positio super martyrio et causa martyrii ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] maggiorenti ascolani (si veda ad esempio il libretto di F. A. Migliani, Vita del beato C. Migliani, Aprilis, II, Antverpiae 1675, pp. 741 s.; F. Grannel, Letters of Daniel Papebroch S. J. to Francis Harold O.F.M. (1665-1690), in Arch. franc. hist., ...
Leggi Tutto
MAURIZIO da Lucca
Riccardo Garbini
MAURIZIO da Lucca. – Nacque il 28 ott. 1642 a Brandeglio di Bagni di Lucca dall’uomo d’armi Giovanni Vanni e da Giovanna Nanni e fu battezzato col nome di Francesco. [...] della provincia riformata romana, Milano 1896, II, pp. 284 s.; H. Kleinhans, Historia studii linguae Arabicae et collegii missionum O.F.M. in conventu ad S. Petrum in Monte Aureo Romae, Firenze 1930, pp. 36, 199; R. Streit - J. Dindinger, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] alla vittoria sul Barbarossa a Tunisi. Qui morì il 9 o il 10 ag. 1535, probabilmente di morte naturale.
Secondo e le fonti della sua mistica, Città di Castello 1930; Melchiorre da Pobladura, Hist. gener. O. F. M. Capucc., Roma 1947, 1, p. 197. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...