CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] , Acta franciscana et tabularius bononiensibus deprompta, in Analecta franc., IX (1927), pp. 13, 27; J. M. Henquinet, Clair de Florence,O. F. M., canoniste et pénitentierpontif. vers le milieu du XIII siècle, in Arch. franc. hist., XXXII (1939), pp ...
Leggi Tutto
ALBIZI, Bartolomeo
**
Nacque a Vicopisano (Pisa) da Albizo, ambasciatore di Pisa presso re Roberto d'Angiò, nei primi decenni del sec. XIV. Erroneamente il Papini (Etruria Francescana,cod. ms. 84 della [...] , non si è sempre potuto sceverare, pur in opere recenti e criticamente condotte (cfr. I. Beschin-I. Palazzolo O.F.M., Martyrologium Franciscanum auctore P. Arturo a Monasterio recognitum et auctum,Romae 1938, pp. 427-504; Analecta Franciscana,V ...
Leggi Tutto
Bartolomeo da Bologna
Egidio Guidubaldi
Francescano del sec. XIII (morto intorno al 1294), presente a Bologna in un'epoca in cui si può porre il primo soggiorno dantesco.
Documenti notarili del tempo, [...] francescano del sec. XIII, in " Studi francescani " ne (1923) 365-384; Gualteri Canceli. et Bartholomaei de Bononia O.F.M. Quaestiones ineditae de Assumptione B. M. V., a c. di A. Deneffe S.J., in Opusc. et textus... Ser. Schol., IX, Münster 1930 ...
Leggi Tutto
BERGNA, Costanzo
Enrico de Leone
Nacque a Cantù (Corno), da Giovanni e da Caterina Rovea, il 4 nov. 1884. Nel 1900 entrò nell'Ordine dei frati minori e fu consacrato sacerdote il 14 marzo 1908. Avviato [...] Famiglia cristiana, Tripoli, XIV,9-10 (1937), pp. 157 s.; P. I. G., Ricordando padre C. B., O.F.M., Prefetto apostolico di Dessiè, ibid., XIX(1942); F. Casolini, Padre C. B. primo prefetto apostolico di Dessiè, in Frate Francesco, XV,1 (1942), pp. 22 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Giovanni Odoardi
Nacque ad Asti, di nobile famiglia, verso il 1315. Entrato nell'Ordine francescano, divenne ministro della provincia di Genova. Nel 1387, in seguito alla morte del generale [...] 702-704 E. A. Benoffi, Compendio di storia minoritica,Pesaro 1829, p. 152; H. B. Vassalo, E. A., Asti 1890; L. Caratelli, Manuale O.F.M. Conv.,Roma 1897, p. 254;L. Wadding, Annales minorum,Ad Claras Aquas 1932, VII, p. 148; IX, pp. 88, 113, 126, 155 ...
Leggi Tutto
ADRAGNA, Antonio Maria
Giovanni Odoardi
Nacque a Trapani il 1 ott. 1818 ed entrò sedicenne tra i minoriti della provincia di Sicilia. Professò la regola il 2 ott. 1839, e, ordinato sacerdote (1841), [...] trapanese, Palermo 1876, p. 27; D. M. Sparacio, Siciliensis Provinciae Ordinis Minorum Conventualium conspectus historicum, Romae 1925, pp. 27, 84; Id., Frammenti bio-bibliografici di scrittori O. F. M. Conv., in Miscell. francesc., XXVII (1927 ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] : il selfie fatto col drone (tgcom24mediaset.it, maggio 2014, ‘Video’).
Composto dai s. dron(e) e (self)ie.
duckface
s. m. of. inv. Smorfia fatta protrudendo le labbra chiuse, a mo’ di broncio infantile, immortalata con un autoscatto e diffusa in ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. of. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] giovani durante il Salone del Libro di Torino.
bufalaste
s. m. e f. (iron.) Chi crea e diffonde notizie palesemente false, giallo, come Gone Girls di Gillian Flynn (uscito da Rizzoli) o Il sospetto di Chris Pavone (Piemme). L’età dei potenziali ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] la formazione del Pc d’Italia, ibid., 2, pp. 105-117; C. Natoli, F. M. e il Soccorso operaio internazionale, in Studi Storici, XXXVII (1996), 4, pp. 1227-1256; F. M. o l’avventura del cinema privato nel paese dei bolscevichi, a cura di G. Spagnoletti ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] 2012, p. 7, ‘Primo Piano’). Derivato dal v. tr. formattare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore.
Greexit (Grexit) s. m. of. e agg. inv. L’uscita della Grecia dall’area dell’euro. • Prosegue il pressing dell’Europa su Atene nella speranza, sempre ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...