FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] -Paderborn-Wien 1972, pp. XXIV, XLIII, 220, 560, 806, 899; Analecta Vaticano-Belgica, s. 2, Nonciature de Flandre, Correspondance d'O.M. F., premier nonce de Flandre, I, (1596-1598), a cura di L. van der Essen, Bruxelles-Rome-Paris 1924; II, (1597 ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] di Parma, in Per l'Arte, XIV (1902), nn. 9-11, 13-14, pp. 1-40 (in partic. p. 21); G. Martinotti, Il conte F.O. M. e le sue opere, in Riv. di storia, arte, archeologia per la provincia di Alessandria, XXXII (1923), 26, pp. 84-159 (in partic. pp. 141 ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] in famiglia negli anni della maturità.
Fonti e Bibl.: Modena, Biblioteca Estense, Archivio Muratori, filza 72, 19 lettere; L. Ottieri, Vita di F.M. O. scritta da Lottario suo figlio. Con l’indice di tutte le materie trattate nella sua storia, in ...
Leggi Tutto
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. of. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio [...] di stampanti 3D, con l’ausilio della moderna robotica o del cosiddetto «internet degli oggetti». (Fulvio Fulvi, Avvenire Composto dal nome proprio Internet, dalla prep. degli e dal s. m. oggetto, ricalcando l’espressione ingl. Internet of things.
- ...
Leggi Tutto
distribuzione doppia
distribuzione doppia o bivariata, in statistica, distribuzione delle frequenze di due caratteri, qualitativi o quantitativi, rilevati per ogni unità statistica. Per esempio, di un [...] e «sesso maschile»). Ognuna delle due colonne contrassegnate con MoF è una distribuzione condizionata (rispettivamente, del peso, dato il carattere M, e del peso, dato il carattere F). La tabella (eventualmente costruendo dapprima la corrispondente ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] senso; non è altro, e non può esser meno che rinunziare o sbandire, e trattar da barbara e illecita una nuova idea, e Firenze 2003.
La formazione delle parole in italiano, a cura di M. Grossmann, F. Rainer, Tübingen 2004.
T. De Mauro, Dove nascono i ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] .
Per la determinazione di un esatto catalogo il problema principale consiste nell'esistenza di numerose incisioni siglate "M.G.F." (o "M.G.f."), alcune delle quali incise a Roma negli anni Ottanta del XVI secolo, che non possono essere riferite ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. om. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] l’aggiunta del confisso ingl. -gate.
foreign fighter
loc. s.le m. e f. Chi va ad addestrarsi e combattere in un paese straniero, di ’).
Greferendum
s. m. Nel linguaggio giornalistico, referendum tenutosi in Grecia per accettare o respingere il piano ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
accelerazionismo
s. m. Teoria politica secondo cui si può giungere al superamento del capitalismo accelerando, anziché contrastando, i processi che [...] .), Dark trajectories: politics of the outside, 2013. Già attestato in gadlerner.it il 26 dicembre 2013 (Andrea Mollica).
Brexit
s. f. om. L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.
• Vince la Brexit al referendum: il Leave si attesta al 52%, con ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] ; l″−ε. I numeri trovati si denotano con uno dei seguenti simboli: minlimP→P0 f(P), maxlimP→P0 f(P); lim′P→P0 f(P), lim″P→P0 f(P); lim f(P), l̅i̅m̅ f(P), o con notazioni analoghe. Se l′=l″=l, la funzione ammette l. uguale a l per P → P0 (e viceversa ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...