(o mazurca) Danza nazionale polacca, originaria della regione della Masovia. Di ritmo ternario (misura 3/4), è formata da 2 o 4 parti di 8 misure, che vengono ripetute. Il movimento, più lento di quello [...] del valzer, è caratterizzato da un accento forte sul secondo o sul terzo tempo di ogni battuta. Si diffuse largamente in tutta Europa nel 18° e 19° secolo. Celebri le m. composte da F.F. Chopin e da S. Moniuszko. ...
Leggi Tutto
(o Caira) Rilievo calcareo dell’Appennino Abruzzese (1669 m), in territorio laziale, contrafforte isolato dell’allineamento Monti della Meta-Mainarde; su un suo sprone, imminente sul f. Rapido, è Montecassino. [...] Le aree culminali sono brulle, ma le pendici sono ancora coperte da boschi ...
Leggi Tutto
O'KEEFFE, Georgia
Alexandra Andresen
Pittrice statunitense, nata a Sun Praire (Wisconsin) il 15 novembre 1887, morta a Santa Fe il 6 marzo 1986. Compiuti gli studi all'Art Institute di Chicago (1905-06) [...] e, con W.M. Chase e K. Cox, presso l'Art Students League di New York (1907-08), viaggiò attraverso gli Stati Uniti, , Collezione dell'artista). Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. O'Keeffe, The work of Georgia O'Keeffe, portfolio 1937; Id., Some memories ...
Leggi Tutto
O'CONNOR, Frank (pseudonimo di Micheal Francis O'Donovan)
Carla De Petris
Scrittore irlandese, nato a Cork il 17 settembre 1903, morto a Dublino il 10 marzo 1966.
Grande è stata la sua influenza sulle [...] civile tra i moderati di M. Collins e gli estremisti di e paralisi. O'C. è uno O'Flaherty. I temi del sesso e della crisi religiosa sono trattati con spirito ironico o ).
Bibl.: Micheal Frank, a cura di M. Sheehy, Dublino 1969; The Journal of Irish ...
Leggi Tutto
O'CONNOR, Flannery
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittrice americana, nata a Savannah, in Georgia, da antica famiglia cattolica il 25 marzo 1925, e morta il 3 agosto 1964. L'impostazione e la tematica [...] that rises must converge, ivi 1965 (trad. it. La vita che salvi può essere la tua, Torino 1968).
Bibl.: M. J. Friedman, F. O'C., in Recent American fiction some critical views, a cura di J. J. Waldmier, Boston 1963; J. Baumbach, The landscape ...
Leggi Tutto
F. Ippolitoni Strika
ÇATAL HÜYÜK (v. S 1970, p. 47, s.v. Anatolia). - Città neolitica del VII-VI millennio a.C., situata nella pianura di Konya, non lontano dalle montagne del Tauro e da cave di ossidiana [...] da un corso d’acqua, quello a O (diam. 400 m, alt. 7,5 m) ospita l’insediamento tardo-neolitico, ma è -176; I. A. Todd, Çatal Hüyük in Perspective, Menlo Park 1976; F. Ippolitoni Strika, I cavalieri di Çatal Hüyük e le origini dell'ideale centaurico, ...
Leggi Tutto
M
Paolo Bertetto
(Germania 1930-31, 1931, M, il mostro di Düsseldorf, bianco e nero, 118m); regia: Fritz Lang; produzione: Seymour Nebenzahl per Nero-Film; sceneggiatura: Thea von Harbou, Fritz Lang; [...] allo specchio che assume espressioni e maschere diverse o, ancora, il palloncino di Elsie che vola Mai 1931, poi in Kritiken und Aufsätze zum Film, München 1971.
F. Lang, Mein Film 'M' ein Tatsachenbericht, in "Die Filmwoche", n. 21, 20 Mai 1931 ...
Leggi Tutto
M. Marini Calvani
VELEIA (v. vol. VII, p. 1116 e s 1970, p. 893). - Grazie a recenti scavi e ricognizioni, nello sviluppo urbano di V. sono oggi individuabili non meno di cinque fasi edilizie, databili [...] documenti medievali come Augusta, o, nella forma parlata, Austa ai Borbone, Parma 1979, pp. 232-248; A. M. Capoferro Cencetti, Gli anfiteatri romani dell'Aemilia, in antiqua, Roma 1986, pp. 183-196; F. Cenerini, Veleia. La dedica pubblica «Nymphis ...
Leggi Tutto
O patria degna di trionfal fama
. Nove codici, fra i quali il Laurenziano Rediano 184 e il Marciano IX ital. 679, assegnano a D. questa canzone, che più verisimilmente appartiene ad Albertino della Piagentina [...] , rec. a F.X. Kraus, D. - Sein leben und sein Werk, sein Verhältniss zur Kunst und Politik, in " Bull. " V (1897) 132; Zingarelli, Dante 358; I. Del Lungo, A Firenze - La canzone d'un guelfo bianco, in " Nuova Antol. " 16 sett. 1921; M. Barbi, Studi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di Rimbaud, P. Reverdy, J. Supervielle, L.-P. Fargue, bizzarro e divertito evocatore della Parigi notturna, O.V. de L. Milosz, J. Cocteau, M. Noël, F. Ponge, J. Audiberti, H. Michaux.
Alla crisi del romanzo nella sua forma tradizionale, apertasi nel ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...