ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] , 2, 2-3), 2 voll., Münster 1931; E. Donckel, Studien über die Prophezeiung des Fr. Telesforus von Cosenza, O.F.M. (1365-1386), Archivum Franciscanum Historicum 26, 1933, pp. 29-104, 282-314; Catalogue of the Renowned Collection of Western ...
Leggi Tutto
Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] , 70-71 e 325-342; C. Piana, Le questioni inedite " De glorificatione Beatae Mariae Virginis " di Bartolomeo da Bologna O.F.M. e le concezioni del paradiso dantesco, in " L'Archiginnasio " XXXIII [1938] 247-262) sono in realtà analogie molto lontane ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] nella città e diocesi di Faenza, Faenza 1925, pp. 32-46; B. Katterbach, De cardinali Rodulpho Pio de Carpo protectore O.F.M. nominato anno 1541, in Archivum Franciscanum historicum, XVI (1928), pp. 567 s.; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] Gemona, Udine 1904; E. Patriarca, Il p. B. B. da Gemona, S. Daniele del Friuli 1945; E. Fox, Father B. B. O.F.M.,missionary and first vicar apostolic of Shensi, New York 1946; A. S. Rosso, Apostolic Legations to China of the Eighteenth Century, South ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] nella vita del Tommaseo, in Frate Francesco, VIII (1961), aprile-giugno, pp. 75-82; G. D'Andrea, P. L. da Casoria O.F.M., San Marino 1976; S. Garofalo, La carità sfrenata, il ven. p. L. da C. francescano, Napoli 1985; L. Fabiani, Vita popolare ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] 290; A. Wallenstein, Die Bedeutung des heil. L.s für die Verbreitung der Kreuzwegandacht, in Kirchengeschichtliche Studien P. Michael Bihl o.f.m. als Ehrengabe dargeboten, Kolmar 1941, pp. 286-305; Id., Die beiden Novizenmeister des heil. L.s und ihr ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] -269; Id., La controversia con l’Islam di Iohannes Guallensis O.F.M., in Studi francescani, LXXXII (1985), pp. 245-269 (questo in Terra Santa e i suoi orientamenti nel XIV secolo, a cura di F. Tommasi, Perugia 1996, pp. 171-180; C. Cabrol, R. du ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] Royale 2732; B. Bernardini sermones breviores facti ab A. B.o De doctrina ecclesiastica, Vat. Lat.4258; De privilegiis sanctorum, nel la precedente bibl.; C. Piana, A. de B., O. F. M., praedicator et scriptor saec. XV, in Franciscan Studies, XIII ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] la terna dei tre vettori, nell’ordine OA, (O, f), (O, m), risulti levogira. Se O si trova sulla retta di applicazione di (A, f), il m. è nullo; spostando f sulla sua retta di applicazione m non cambia. Il m. di un vettore applicato rispetto a un polo ...
Leggi Tutto
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica [...] qualificativi presentano due paradigmi: 1) sing. m. -o, f. -a; plur. m. -i, f. -e; 2) sing. m. e f. -e; plur. m. e f. -i. Fanno eccezione gli a. pari di preposizione e avverbio (dabbene, dappoco) o di preposizione e sostantivo (anticarro), alcuni a ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...