Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] dopo aver sfilato innanzi a S. M. il Re, partirono ad un cenno esprimere i propri convincimenti nella stessa azione o con parole che siano esse stesse azioni, della dottrina e dell’azione del P.N.F. Immagine: Incipit de Il manifesto degl’intellettuali ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] rappresentano per noi, i nostri amici appunto (F. Abbate, Roberto Angelini e l’amichettismo, in per disperdere gli avversari (M. Landini, Cambiare la fabbrica In quel frangente, Dante peccò d’ingenuità, o meglio non seppe comprendere fino in fondo, a ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] sepolcri de’ congiunti; ma questo sento, che partono italiani o tedeschi e tornano uomini; e che innanzi a questo ; H. Blumenberg, Begriffe in geschichten, Frankfurt a.M. 1998 (trad. it. Milano 2004); F. Rico, Il sogno dell’umanesimo: da Petrarca a ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] francesi non sono riuscite a contenere o eliminare la violenza dei gruppi fondamentalisti. https://www.jstor.org/stable/45347079?seq=1Doyle M. W. (1986) “Liberalism and World Politics index.php/analisis/article/view/5845Fukuyama F. (1989) “The End of ...
Leggi Tutto
La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] Non è per cattiva volontà, per antipatia, per repulsione o indifferenza che dimentica una così grande quantità di fatti e F. Fonju Ndemesah, La radio e il machete. Il ruolo dei media nel genocidio in Rwanda, Infinito Edizioni, 2009, pp. 13-14[3] M. ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] matrimonio. La hirwo, di argomento politico o amoroso, ha avuto un grande sviluppo nel Roma “La Sapienza”, 1988, pp. 31-71; F. Antinucci, Axmed Faarax Cali “Idaajaa”, Poesia orale somala 3] B.W. Andrzejewski, B.M. Lewis, Somali poetry: an introduction, ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] . Per una sintesi accademica sul marketing nazionale o territoriale, si veda M. Aronczyk, Branding the nation. The global mercati e favorire lo sviluppo economico, si veda N. Bandelj e F. Wherry, The cultural wealth of nations, Stanford 2011.20 J. ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della campagna di comunicazione #leparolevalgono, volta a promuovere un uso corretto e consapevole della lingua, l’Istituto della Enciclopedia Italiana ha selezionato femminicidio come parola [...] si è esteso a macchia d’olio quanto il crimine che ne è il referente». femminicìdio s.m. [comp. del s.f. femmina e -cidio]. - Uccisione diretta o provocata, eliminazione fisica di una donna in quanto tale, espressione di una cultura plurisecolare ...
Leggi Tutto
L’etimo rende conto, come dire, di un significato profondo di una parola, capace di illuminare angoli nascosti di un significato che, nel tempo, però, si sarà sicuramente evoluto, stratificato, diversificato. [...] Addurre l’etimo a conferma o disconferma ...
Leggi Tutto
Non esiste una consuetudine per questo tipo di abbreviazioni. Nei dizionari, per indicare il genere di un nome, ci sono i praticissimi e rapidi Come si abbrevia la parola “femmina”? con una “m” o con due, [...] e la parola “maschio”?, la frase dove utilizzo le parole è la se per femminile e m. per maschile. Forse potrebbe bastare questo, perché si tratta di abbreviazioni forti ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....