GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] anno la consacrazione nella cattedrale di Taiyuan da mons. F. Tagliabue, vicario apostolico dello Tce-li. Il novello , seu declarationis martyrii servorum Dei Gregorii G. O.F.M., episcopi Orthosiensis… Positio super martyrio et causa martyrii ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] maggiorenti ascolani (si veda ad esempio il libretto di F. A. Migliani, Vita del beato C. Migliani, Aprilis, II, Antverpiae 1675, pp. 741 s.; F. Grannel, Letters of Daniel Papebroch S. J. to Francis Harold O.F.M. (1665-1690), in Arch. franc. hist., ...
Leggi Tutto
MAURIZIO da Lucca
Riccardo Garbini
MAURIZIO da Lucca. – Nacque il 28 ott. 1642 a Brandeglio di Bagni di Lucca dall’uomo d’armi Giovanni Vanni e da Giovanna Nanni e fu battezzato col nome di Francesco. [...] della provincia riformata romana, Milano 1896, II, pp. 284 s.; H. Kleinhans, Historia studii linguae Arabicae et collegii missionum O.F.M. in conventu ad S. Petrum in Monte Aureo Romae, Firenze 1930, pp. 36, 199; R. Streit - J. Dindinger, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] alla vittoria sul Barbarossa a Tunisi. Qui morì il 9 o il 10 ag. 1535, probabilmente di morte naturale.
Secondo e le fonti della sua mistica, Città di Castello 1930; Melchiorre da Pobladura, Hist. gener. O. F. M. Capucc., Roma 1947, 1, p. 197. ...
Leggi Tutto
PRECONIO, Ottaviano
Melita Leonardi
PRECONIO, Ottaviano. – Nacque nel 1502 a Castroreale, nei pressi di Messina, da una famiglia benestante il cui cognome era probabilmente Perricone, da lui latinizzato [...] del sacro. Poteri e istituzioni concorrenti nella Palermo del Cinque e Seicento, Roma 2004, pp. 85-88; M. Granà, L’attività politica di O. P. O.F.M. Conv., padre conciliare a Trento e arcivescovo di Palermo (1502-1568), in I francescani e la politica ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] ad vocem Mario Carlini; R. Razzoli, La chiesa di Ognissanti in Firenze, Firenze 1898, p. 33; Z. Lazzeri, IlPadre A. C. O.F.M. e alcune sue pitture a Fucecchio, in Arch. franciscanum histor., XI(1918), pp. 285 s.; E. Nucci, Un pittore toscano del sec ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] 1622-1838), Vicenza 1946, pp. 216-230, 308 s., 313; B. Morariu, Il p.m. F.A. F.…, in Miscell. francescana, L (1950), pp. 498-514; A. Meersman, A few notes concerning archbishop F.A. F. O.f.m. conv. in Goa (1640-1653), ibid. LIX (1959), pp. 346-351; P ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] nell'archivio di S. Francesco a Ripa.
Fonti e Bibl.: Benedictus a Cavalesio, Prodromus ad opera omnia s. Bonaventurae O.F.M. gener. ministri S.R.E. card. ep.Albanensis et Doctoris Seraphici, Bassani 1767, col. 137; V. Peroni, Biblioteca bresciana ...
Leggi Tutto
DONADONI, Carlo Antonio
Sergio Cella
Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] XXVIII (1928), pp. 149 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 473, 536, 548; G. Abate, Series episcoporum O. F. M. convent., in Miscell. francescana, XXXI (1931), p. 167; R. RitzIer-P. Seffin, Hierarchia Catholica medii et recentioris aevi, V ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO da Gaiche (al secolo Giovanni Croci)
Serena Veneziani
Nacque a Gaiche, presso Tavarnelle di Panicale in territorio perugino, il 30 ott. 1732 da Giuseppe Croci e Maria Antonia Giorgi, contadini [...] . 1788 il ritiro fu inaugurato dall'arcivescovo di Spoleto, F.M. Locatelli, e L. ne divenne il primo superiore. , II (1951), pp. 405-420; L. Canonici, Il beato L. da G. O.F.M. (il faro sul monte), Assisi 1986; U. Occhialini, Tutto di Dio, tutto degli ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...