CASTELLANO da Bologna
Marco Palma
Non si conosce il cognome di questo illustre rappresentante del movimento francescano a Bologna nel Trecento, e ciò complica notevolmente il problema della sua identificazione [...] cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, 5, nn. 207, 211, 214, 216; B. Bughetti, Decreta duo electionis ministri provincialis O.F.M. in prov. Bononiensi (1349) et in prov. Rom. (1439), in Archivum franciscanum histor., VII (1914), p. 506; J. Glénisson ...
Leggi Tutto
ALTOBELLI, Ilario, senior
Giovanni Odoardi
Nato a Montecchio-Treia nelle Marche (giugno-luglio 1560), vestì a soli quindici anni l'abito dei minori conventuali (29 maggio 1575), venendo ordinato sacerdote [...] ott. 1637.
Bibl.: G. Franchini, Bibliosofia... di scrittori O. F. M. Conv., Modena 1693, pp. 375-377 G. Santini, al Galilei sono pubblicate nel vol. II, pp. 228, 230, 247, 249, 342-345); O. Galilei, Opere (ed. naz.), X, pp. 116, 118, 132, 135, 317, ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] in La Terra Santa, XVII (1952), pp. 26 s.; Id., Note archeologiche sul restauro del chiostro di Betlemme, in P. B. Bagatti, O.F.M., Gli antichi edifici... in Betlemme...,. Gerusalemme 1955, pp. 187-199 (V. anche indice); P. P. Gori, A. B. (1884-1960 ...
Leggi Tutto
CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] , Acta franciscana et tabularius bononiensibus deprompta, in Analecta franc., IX (1927), pp. 13, 27; J. M. Henquinet, Clair de Florence,O. F. M., canoniste et pénitentierpontif. vers le milieu du XIII siècle, in Arch. franc. hist., XXXII (1939), pp ...
Leggi Tutto
ALBIZI, Bartolomeo
**
Nacque a Vicopisano (Pisa) da Albizo, ambasciatore di Pisa presso re Roberto d'Angiò, nei primi decenni del sec. XIV. Erroneamente il Papini (Etruria Francescana,cod. ms. 84 della [...] , non si è sempre potuto sceverare, pur in opere recenti e criticamente condotte (cfr. I. Beschin-I. Palazzolo O.F.M., Martyrologium Franciscanum auctore P. Arturo a Monasterio recognitum et auctum,Romae 1938, pp. 427-504; Analecta Franciscana,V ...
Leggi Tutto
BERGNA, Costanzo
Enrico de Leone
Nacque a Cantù (Corno), da Giovanni e da Caterina Rovea, il 4 nov. 1884. Nel 1900 entrò nell'Ordine dei frati minori e fu consacrato sacerdote il 14 marzo 1908. Avviato [...] Famiglia cristiana, Tripoli, XIV,9-10 (1937), pp. 157 s.; P. I. G., Ricordando padre C. B., O.F.M., Prefetto apostolico di Dessiè, ibid., XIX(1942); F. Casolini, Padre C. B. primo prefetto apostolico di Dessiè, in Frate Francesco, XV,1 (1942), pp. 22 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Giovanni Odoardi
Nacque ad Asti, di nobile famiglia, verso il 1315. Entrato nell'Ordine francescano, divenne ministro della provincia di Genova. Nel 1387, in seguito alla morte del generale [...] 702-704 E. A. Benoffi, Compendio di storia minoritica,Pesaro 1829, p. 152; H. B. Vassalo, E. A., Asti 1890; L. Caratelli, Manuale O.F.M. Conv.,Roma 1897, p. 254;L. Wadding, Annales minorum,Ad Claras Aquas 1932, VII, p. 148; IX, pp. 88, 113, 126, 155 ...
Leggi Tutto
ADRAGNA, Antonio Maria
Giovanni Odoardi
Nacque a Trapani il 1 ott. 1818 ed entrò sedicenne tra i minoriti della provincia di Sicilia. Professò la regola il 2 ott. 1839, e, ordinato sacerdote (1841), [...] trapanese, Palermo 1876, p. 27; D. M. Sparacio, Siciliensis Provinciae Ordinis Minorum Conventualium conspectus historicum, Romae 1925, pp. 27, 84; Id., Frammenti bio-bibliografici di scrittori O. F. M. Conv., in Miscell. francesc., XXVII (1927 ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] la formazione del Pc d’Italia, ibid., 2, pp. 105-117; C. Natoli, F. M. e il Soccorso operaio internazionale, in Studi Storici, XXXVII (1996), 4, pp. 1227-1256; F. M. o l’avventura del cinema privato nel paese dei bolscevichi, a cura di G. Spagnoletti ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] -Paderborn-Wien 1972, pp. XXIV, XLIII, 220, 560, 806, 899; Analecta Vaticano-Belgica, s. 2, Nonciature de Flandre, Correspondance d'O.M. F., premier nonce de Flandre, I, (1596-1598), a cura di L. van der Essen, Bruxelles-Rome-Paris 1924; II, (1597 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...