CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] ’idea simile appariva una mostruosità. La reazione di Menichella fu più o meno questa: “Ma come? L’Italia, paese povero di capitali , E. Croce, A. Di Majo, M. Eller Vainicher, F.M. Frasca, M. Roccas, M. Tivegna e R. Valcamonici pubblicata sotto il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] diletta Padova, "amato porto dei suoi naufragi" (lettera a F.M. Vialardi, 22 luglio 1583).
La libertà assaporata negli ozi delineasse un approdo verso un nuovo genere di commedia grave o di tragicommedia.
Nel tirocinio stilistico con cui l'autore ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] grande pontefice, preferendo pensare a una origine milanese o almeno lombarda del testo. Quest'ultima ipotesi (ancora III, coll.489-493. Ricordiamo soltanto, perché ancora utili, F. M. Fiorentini, Memorie di Matilde, la gran contessa..., Lucca 1642; ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] , e con una notevole presenza di autori contemporanei o recenti riconducibili all’area estense-ferrarese: L. Ariosto, T. Tasso, B. Guarini, F. Molza, A. Pocaterra, G.B. Pigna, M. Manfredi. Significativamente, rispetto al genere maggiore, i volumi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] 1635; al che il C. ribatte che la sua patria o era unitissima con Sua Maestà e faceva per la libertà di Verona..., Verona 1668 (sottoscritta dal C. la licenza di stampa); F. M. Bonini, Il Ciropolitico, Venetia 1668 (la licenza di stampa è ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] l’uno e l’altro si fossero associati alla corporazione più o meno nello stesso tempo, già da qualche anno. Tra gli amici patria, XLII (1935), pp. 257-266; F.M. Perkins, Sassetta, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, pp. ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] Dosio oltre che ad altri artisti toscani (G. Lazzari, F. Balsimelli. M. e C. Marasi) si deve l'introduzione a Napoli quella dello Spirito Santo (perduta, 1618-20); la fontana del Nettuno o Medina (trasformata nel 1634-39 con i figli Ascenzio e Carlo); ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] sia stata il frutto di una decisione originale di Togliatti o l’esecuzione di un programma suggerito da Stalin. È Corso sugli avversari: le lezioni sul fascismo, a cura di F.M. Biscione, Torino 2010. Una selezione della corrispondenza è contenuta ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] R.G. Mather, New documents on M., in The Art Bulletin, XXIV (1942), pp. 226-231; O. Morisani, M. architetto, Torino 1951; R. 29-41; E. M. Casalini, M. di Bartolomeo e l’Annunziata di Firenze, Firenze 1995; F. Borsi, M.: il quinto centenario, ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] offerto ragguagli su cinque santi bolognesi.
Dalla tarda corrispondenza con il cremonese F. Arisi (lettere del 29 ottobre e del 13 dic. 1692: Francia tra il XVI e il XVIII secolo, a cura di O. Bonfait - M. Hochmann, Roma 2001, pp. 61-64 e passim; G. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...