MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] Il bue pedagogo contro Baretti, e con F.M. Zanotti. Il M., che aveva inviato lettere apologetiche e poesie ode pindarica The progress of poesy di T. Gray. Uscì in quell’anno O verità che d’ombra esci profetica, il primo dei quattro Canti in rime ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] -Firenze 1968, pp. 388, 392, 395 ss.; F. M. Cavalleri, Isinodi diocesani di Brescia. Indagine storico-giuridica medioevale e umanistica, XX (1977), pp. 243-275; J. W. O'Malley, Praise and blame in Renaissance Rome. Rhetoric, doctrine, and reform in ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] illustri in somma tutto quello che nelli spogli o di istorici stampati o manoscritti o nelli spogli di archivi ed altro ho potuto per una storia della cartografia toscana: la vita e l’opera di F. M., in Ricerche storiche, 1976, n. 4, pp. 445-512; ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] G. Cristofani, Appunti critici sulla scuola folignate (dipinti mal noti o inediti), in Bollettino d’arte, V (1911), pp. 95-102 Foligno, in Bollettino d’arte, VI (1912), pp. 249-262; F.M. Perkins, Dipinti inediti di N. da Foligno, in Rassegna d’arte ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] da Ruth, 27 genn. 1768); Les sabots (libr. di M. Sedaine da J. Cazotte o Chaspoul, 26 ott. 1768); Thémire (libr. di Sedaine, Passy littéraires, dramatiques et anecdotiques, Paris 1808; F. M. Grimm, Correspondance littéraire, philosophique et critique, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] di comporre la sinfonia dopo l’epistola in tutti gli anni dal 1692 al 1698 (O. Penna, Cronologia, pp. 43, 68, 110, 198, 200, 235, 275), a cura di P. Mioli, Bologna 2012, pp. 207-215; F.M. Sardelli, Introduzione, in A. Vivaldi, Sonata RV 820, Milano ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] 1650, fu promosso comandante delle galere grosse, o galeazze, consentendogli di operare in un’area più B. Cecchetti, Il testamento, i funerali, la sepoltura e l’arma del doge F. M., in Archivio veneto, XXIX (1885), pp. 65-80; G. Soranzo, Bibliografia ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ad uno vedemmo precipitare nel fango della retorica o nella scolastica banalità di un vago internazionalismo stilistico scritti, a cura di F. Albini - G. Palanti - A. Castelli, Milano 1947; C. Melograni, G. P., Milano 1955; M. F. [M. Fagiolo], P. ( ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] , sotto la guida di B. Panizza e M. Rusconi.
L'ateneo di Pavia continuava ancora C., in Arch. ital. di anatomia ed embriologia, XII (1914), pp. 627-643; O. F. Tencajoli, Il marchese A. C., anatomico enaturalista, Milano 1914; G. Bilancioni, A. ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] due ovali nel refettorio domenicano di S. Maria Novella o l’affresco con il Sogno di Giacobbe in Casa , ms. Pal. E.B.9.5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori (1719-43), III (post 1740), c. 309r.
F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...