AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] dal cardinale Gerdil, prefetto di Propaganda (vedila in M. j. Rouét de Joumel, Nonciatures, III, I à 1797, Paris 1909, pp. 162, 172, 174, 176 ss., 181 ss. e passim;O.F. Tencaioli, Una figura storica: il card. T. A., in Mediterranea, IX (1935), 2 ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] avrebbe incontrato il favore del Vaticano. La soluzione Balbo, o Balbo-Revel (cui lo Ch. dette una mano interpellando per nel 1854, lo Ch. era stato incaricato dal re, insieme con F. M. Vibert, vescovo di Saint-Jean de Maurienne, e con L. Rendu ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] di S. Nicola ad Almenno San Salvatore, del 1517, o la lunetta ad affresco – poi trasportato su tela – 1648), a cura di D. von Hadeln, I, Berlino 1914, pp. 141 s.; F.M. Tassi, Vite de’ pittori scultori e architetti bergamaschi, I, Bergamo 1793, pp. ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] di Narni, Riformanze del Comune di Narni dall'anno 1563 al '67, f. 30; Annalium Sacri Ordinis Servorum B. Mariae Virginis, II, Lucae 1721, pp. 54, 87, 800; M.-M. Grechi, Eclesiologia de frei Feliciano de Narni O.S.M. arcebispo de Avinhão (1515-1576 ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] , luogo ed editore, fu ragionevolmente stampata a Roma da Silber o Georg Herolt (Heroldt) tra il 1486 e il 1487. Il De Gymnasio Romano et de eius professoribus, Roma 1751, pp. 305 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università di Roma, I, Roma 1803, pp. 197 ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] a Roma, «dove studiò dall’antico con gran fervore e profitto» (F.M.N. Gabburri, in Lankheit, 1962, p. 230), fu accolto, con , non potendosi accertare se si sia trattato di un completamento o di un rifacimento (Campigli, 2006). In S. Lorenzo, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] monumento è "ideato, architettato e scolpito da me med.o", fa supporre che non fosse usuale per lui attendere sia Pal. E. B. 9. 5: F. M.: N. Gaburri, Vite... (1739), f. 2136; Roma, Archivio Capitolino, cred. XV: F. Valesio, Diarii di Roma dall'anno ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] si affiancano numerose raffigurazioni di personaggi più o meno illustri della nobiltà lombarda, che Nuvolone (catal.), a cura di A. Zanetta, Borgomanero 1992, pp. 38-50; F.M. Ferro, C.F. N. e la ferita d’amore, in Studi di storia dell’arte in ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] rappresentati, oscillando fino a episodi religiosi o derivati dalla storia antica.
Un secondo minori del Settecento, Venezia 1930, pp. 116-136; G. Rosa, Z., Milano 1952; M. Levey, F. Z. in England, in Italian studies, XIV (1959), pp. 1-20; U. ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] s Theatre la sua ultima opera, L’amore protetto dal cielo o sia La vestale. Nel 1794 ricevette la visita di Haydn (di , & Hereford, London 1865, pp. 38, 52-54, 78; F.M. Rudhart, Geschichte der Oper am Hofe zu München, I, Die italiänische Oper ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...