CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] 248 s.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, II, Firenze 1686, p. 45; F. M. Angeli, Suida, Trecento-Studien, in Monatsheftefür Kunstwissenschaft, VII (1914), pp. 1 s.; O. Sirén, Giotto and some of his Followers, Cambridge, Mass., 1917, I ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] , G. L. Mingarelli, A. Calogerà, G. C. Trombelli, A. Assemani, G. Tiraboschi, I. Affò, R. Gregorio, M. Tomasetti e, tra gli stranieri, F. L. Bülow, O. G. Tychsen, A. L. Millin, Et. Borson, Arnold Heeren, il bollandista K. Suyskens.
Per gli Anecdota ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] rettore del Collegio romano, scrisse il Trattato o Meditazione degli angeli, particolarmente degli angeli custodi, Cepari, Vita di s. L. G., a cura di L. Rocci, Roma 1925; F.M. Galluzzi, Vita di s. L. G., della Compagnia di Gesù( coll'aggiunta degli ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] Descriz. delle sculture... di Pescia, Bologna 1772, p. 37; F. M. Renazzi, Notizie stor. della vita e delle opere di maestro Nicola , 428, 445, 627 (rec. di O. Raggio, in The Art Bulletin, L [1968], pp. 104 s.); F. Souchal, Les Slodtz…, Paris 1967, pp ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] . Il profilo autobiografico di Morselli è in O. Roux, Infanzia e giovinezza di illustri pp. 7-15); A. Pieraccini, E. M. alle sue prime armi (3-4, pp. 46-52); F. Del Greco, Caratteristica di E. M. negli sviluppi delle scienze e della cultura italiana ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] accordo; ché se i cronisti di Cipro parlano di un Baldassarre o di un Ponzio, va detto che si trattò probabilmente di Pier no, Roma 1630, ad Indicem;F. M. Torrigi, Le sacre grotte vaticane, Roma 1635, pp. 285 s., 288 s.; G. F. Loredano (H. Giblet), ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] nello Studio pisano. Molti furono gli allievi più o meno illustri che intrapresero lo studio del greco con A. Politiani, Liber Epigrammatum graecorum, a cura di F.M. Pontani, Roma 2002, pp. 3, 266; M.P. Paoli, A.M. S. (1653-1729). Il ritratto di un “ ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] et Dottrina, dal Dialogo tra anima, corpo, amor propri o, spirito, umanità e Dio e dal Trattato del Purgatorio) , Les oeuvres et la vie de s. Catherine de Gênes, Paris 1883; F. M. Paradi, La compagnia del Mandiletto in Genova, La Spezia 1901; L. de ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] pp. 1-125. Le opere drammatiche edite sono: Faustina, Lucca (o Napoli?) 1778; La tirannia domestica, in Opuscoli vari, III; La e Bibl.: Efemeridi letterarie di Roma, XVII (1788), pp. 332 s.; F.M. Avellino, Elogio storico di P. N. S., Napoli 1815; G. ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] Regno, rinnovando il personale politico: nel 930 o 931 M. fu posto alla testa del Comitato veronese, Turnholti 1998, pp. 72, 94, 139 s. (II 73, III 49, V 27); J.F. Böhmer, Regesta Imperii, I, 3, 2, Das Regnum Italiae in der Zeit der Thronkämpfe und ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...