GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] di L. Zampa, e di Addio giovinezza! di F.M. Poggioli, riduzione per il grande schermo della commedia 1931, pp. 247 ss.; S. Bolchi, E. G. o dell'umanità, in Sipario, 1951, nn. 64-65, pp. 8-12; F. Troiani, Le esperienze di E. G., in Teatro-Scenario, ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] , organizzò a palazzo reale una nuova riunione, o "accademia", di letterati per festeggiarne il miglioramento delle civile del Regno di Napoli, Napoli 1723, IV, p. 490; F. M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europa e particolarmente in Italia ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] per spostarsi, ma con tutta probabilità un ben più modesto mulo, o mula, come vogliono le fonti agiografiche che lo ritraggono a piedi delle virtù di Giovanni Tavelli.
Fonti e bibliografia
F.M di S. Lorenzo, Storia del beato Giovanni Tavelli detto ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] successe ad Andrea Bacci ma insegnò appena per un anno o due, lasciando nuovamente la cattedra al collega. Preferi infatti ritornare Romano per l'anno MDXIV, Roma 1797, pp. 76 ss.; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, III, Roma ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] dipinge una figura di secondo o terzo piano, di non F 106 inf., ff. 34r, 300r; F 113 inf., ff. 339, 362; F 114 inf., f. 50r; F 116 inf., f. 572r; F 131 inf., f. 403; F 135 inf., f. 236r; F 147 inf., f. 87r.
Synodus Novariensis per Ill.m et Rev.m ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] Montagna, Liber capitulorum generalium O.S.M., XV. Pistoia 1356, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, XL (1990), pp. 67-71; F. Gobbo, La chiesa e il convento di Santa Maria dei Servi di Ferrara dalla fondazione (1339) al 1424, ibid., XLVI ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] 'effigiato a mezzo busto, affiancata da angeli e/o personificazioni allegoriche. Tra gli altri, i monumenti ad G. Palermo, Guida di Palermo, Palermo 1816, pp. 257, 356; F.M. Emmanuele e Gaetani, marchese di Villabianca, Palermo d'oggigiorno, in Opere ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] . Mormino, Ritratti di autori, Milano 1961, pp. 131-134; O. Panaro, I poeti crepuscolari, Livorno 1962, pp. 111-115; , F.M. M., in I contemporanei, III, Milano 1969, pp. 17-24, 41, 46 s.; G. Farinelli, F.M. M. fra crepuscolarismo e tradizione, in F.M. ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] microcosmo delle riviste fiorentine di inizio secolo che il M. (o Celio Rufo, come prese repentinamente a firmare buona . centr. dello Stato, Polizia politica, Fascicoli personali, f. M., M.).
Nel 1948 venne coinvolto nel processo di epurazione e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] M. ha 5 anni in più del marito –, malgrado la non avvenenza di M., malgrado la incontenibile inclinazione di Emanuele Filiberto a più o , Laudatio d. Margaritae a Francia…, Taurini 1574; F.M. Vialardi, Oratio pro funere… Margarite a Francia…, Taurini ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...