• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
17911 risultati
Tutti i risultati [17911]
Biografie [12587]
Storia [3266]
Arti visive [2983]
Religioni [2128]
Letteratura [1659]
Musica [860]
Diritto [728]
Diritto civile [473]
Medicina [369]
Economia [321]

MARERI, Filippa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARERI, Filippa Giulia Barone – Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] vero monastero, con edifici adibiti alle diverse necessità, o se le costruzioni furono completate negli anni successivi alla fonti documentarie (sec. XIII-XX), Rieti 1991, ad ind.; Studi su F. M., a cura di G. Cerafogli, Roma 1992; R. Brentano, A new ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI SICILIA – PETRELLA SALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARERI, Filippa (1)
Mostra Tutti

BORTOLONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLONI, Mattia Maria Angela Novelli Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] d. Civ. Biblioteca di Bergamo, VII (1913), p. 104; G. Fiocco, Aggiunte di F. M. Tassi alla Guida di Venezia di A. M. Zanetti, in Riv. di Venezia, VII (1927), pp. 173 s.; O. Battistella, Della vita e delle opere di G. G. Zompini, Bologna 1930, pp. 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ZUCCARELLI – SEBASTIANO GALEOTTI – ADORAZIONE DEI MAGI – FIESSO UMBERTIANO – ANTONIO BALESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORTOLONI, Mattia (1)
Mostra Tutti

QUIRIZIO da Murano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUIRIZIO da Murano Mattia Biffis QUIRIZIO da Murano (Quirittio de Ioanne). – Sono scarse le informazioni sul conto di questo pittore, figlio di Giovanni, documentato a Venezia tra gli anni Sessanta [...] con Cristo Redentore e una devota, firmata «Quiricius de Muran(o) f(ecit)» e proveniente dal convento di S. Chiara a Murano d’arte, I (1901), p. 141; A. Romualdi, Un quadro di Q. da M., in L’Arte, 4 (1901), p. 294; L. Venturi, Le origini della Pittura ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO VIVARINI – GIOVANNI BELLINI – ANTONIO VIVARINI – LIONELLO VENTURI – ANDREA DA MURANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIRIZIO da Murano (1)
Mostra Tutti

STEFANO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO IX, papa Michel Parisse STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] s. Albani Namurcensis, in MGH, Scriptores, XV, 2, a cura di O. Holder-Egger - G. Waitz, Hannoverae 1888, pp. 962-964; Le Die Reichskirche in der Salierzeit, a cura di S. Weinfurter - F.M. Siefarth, Sigmaringen 1991, pp. 312-314; L. Speciale, ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI TOSCANA – ARCIVESCOVO DI REIMS – GOFFREDO IL BARBUTO – LIBER PONTIFICALIS – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO IX, papa (4)
Mostra Tutti

TOZZI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo. Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659. La cultura napoletana [...] degli Arcadi morti, I, Roma 1720, pp. 243-247; F.M. Renazzi Storia dell’archiginnasio romano..., IV, Roma 1806, pp e giurista, Firenze 1969, p. 110; E. Garin, L. T., o la filosofia dei medici, in Giornale critico di storia della filosofia, XXVII (1972 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – FRANCESCO D’ANDREA – ATENEO NAPOLETANO – MARCELLO MALPIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOZZI, Luca (1)
Mostra Tutti

BONOMINI, Paolo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMINI, Paolo Vincenzo Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10). II [...] quelle di molte case, ville o palazzi. Sono ancora in tutto o in parte esistenti le decorazioni della Bonate, a casa già Gout in via Masone a Bergamo. Fonti e Bibl.: F. M. Tassi, Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi, Bergamo 1793, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO PITTI – BONATE SOTTO – LOMBARDIA – BORROMINI – POLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMINI, Paolo Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GRISONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISONI, Giuseppe Maria Elena Massimi Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo). Dopo [...] antiquaries, della quale il Talman era membro. Al 1718 o al 1719 va datato il Ritratto della famiglia Talman ( trascorse gli ultimi anni della sua vita, nel 1769. Fonti e Bibl.: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori (circa 1730-41), in Settecento pisano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – COLLEY CIBBER – ISAAC NEWTON – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SETTALA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTALA, Ludovico Giorgio Giacomo Mellerio SETTALA, Ludovico. – Di nobile famiglia milanese, nacque in Milano il 27 febbraio 1552 da Francesco e da Giulia Ripa, figlia di Gian Francesco Ripa, giureconsulto [...] e fu molto conosciuto, De naevis (voglie o macchie di nascita), lavoro pienamente rispondente alla visione ., Firenze 1959 (con elenco delle opere e delle loro edizioni a stampa); F.M. Ferro, La peste nella cultura lombarda, Milano 1973, pp. 89-91 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – FILIPPO IV DI SPAGNA – ORDINE DEI GESUITI – FEDERICO BORROMEO – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTALA, Ludovico (2)
Mostra Tutti

BORELLI, Lyda

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Lyda Sisto Sallusti Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] dell'epoca. Accanto a Irma Gramatica, R. Ruggeri e O. Calabresi, la B. fu Favetta nella prima rappresentazione de La 2 giugno 1959. Fonti e Bibl.: Comune di La Spezia, Stato civile; F. M. Martini, in La Gazzetta di Torino, 12-13 giugno 1918; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MA L'AMOR MIO NON MUORE – FRANCESCA BERTINI – CARMINE GALLONE – VIRGINIA REITER – MARIO CASERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Lyda (3)
Mostra Tutti

BISCAINO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCAINO, Bartolomeo Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] et architetti genovesi, Genova 1674, pp. 201-203; F. Baldinucci,Cominciamento e progresso dell'arte dell'intagliare in . di genovesi illustri e notabili, Genova 1936, p. 20; O. Grosso-M. Bonzi-C. Marcenaro,Mostra di pittori genoven. del Seicento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI DRESDA – ADORAZIONE DEI MAGI – PINACOTECA CIVICA – VALERIO CASTELLO – GIULIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCAINO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 1792
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali