La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] a lor volta persuase, per paura o forse anche per convenienza, che un ’Italia unita.Bibliografia:LE MOAL F., Vittorio Emanuele III, traduzione traduzione di Aldo Serafini, Mondadori, 2012;MISSIROLI M., La monarchia socialista, Le Lettere, 2015;OLIVA ...
Leggi Tutto
Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] , una retta che passa per l’origine del piano): f(x) = m×x, ove m è la pendenza. La sua proprietà fondamentale, che si può particella su sé stessa), mentre la quota è l’energia, o meglio, una forma specifica di energia, detta potenziale. Quando il ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] il nome frigio della dea della Terra.A Walter F. Otto (1933) va riconosciuto il merito di effettivo avvento del culto dionisiaco dalla Frigia o dalla Lidia, giacchè l’Eolia (in orientale nella cultura greca, trad. it. M. Dorati e R. Sivieri, Venezia, ...
Leggi Tutto
Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] Cura non può essere abbandonata ad una sola persona, o ai soli familiari e amici, bensì c’è limiti a prescrivere.Per approfondire:Colucci M., Scienza del pericolo, clinica del pp. 105-122. (Disponibile qui).D.F. Wallace, La persona depressa, in Brevi ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] a Glauco a quale stirpe appartenga, se umana o divina, per evitare di subire la stessa sorte cultura greca, trad. it. M. Dorati e R. Sivieri, G. Glaesser, Torino, Giulio Einaudi 1972.Otto W. F., Dionysos. Mythos und Kultus, Frankfurt am Main 1933 ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] furbo-sciocco, o del folle saggio, ampiamente sfruttato nei canovacci della commedia dell’arte» (S. M. Barillari, Hellequin Toschi, Le origini del teatro italiano, Torino, Boringhieri, 1969.F. Nicolini, Vita di Arlecchino, Napoli, Ricciardi, 1958.P. ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] nostre vere azioniescludono sempre i testimoni, o se possono li uccidono,o li corrompono con pesanti ricatti. Di i denti. Non c’è acqua. Solo luce.(Traduzione di F.M. Pontani) Alcuni fatti recenti riportano la censura motivata da ragioni politiche ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] Zirma, ripete all’infinito qualsiasi immagine o oggetto, in modo che la e della realtà.Per approfondire: Benedetti F., I segni nuovi di I. Calvino I, Romanzi e racconti, a cura di Barenghi M., Falcetto B., Milanini C., Mondadori, Milano, 2022.Calvino ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] infatti, il narrativismo non sostiene l’esistenza di un Sé autentico o “vero”, motivo per cui alla persona non è data la 1992). ‘The Self as a Center of Narrative Gravity’, in F. S. Kessel, P. M. Cole e D. L. Johnson (eds), Self and Consciousness ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] realiste, ossia che sostengono l’esistenza di un ente, spirituale o fisico, che persiste nel tempo e coincide con il Sé (1992). ‘The Self as a Center of Narrative Gravity’, in F. S. Kessel, P. M. Cole e D. L. Johnson (eds), Self and Consciousness: ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....