Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] del Seicento, la scena non ritrae una Semele spaventata o provocante; la donna, infatti, rivolge a Giove uno Canti 1-12, a cura di D. Del Corno, traduzione di M. Maletta, note di F. Tissoni, Milano: Adelphi. Ovidio (ed. 2022), Le Metamorfosi, a cura ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] e capitalista al resto del mondo o comunque ad una sua buona parte; base di Relazioni internazionali. Tra questi, segnaliamo F. Attinà, Il sistema politico globale, Laterza trattazione di questo articolo, è M. Telò, International Relations: A ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] inserisce l’indovino sia nell’opera Menippo o la Negromanzia sia in uno dei suoi a cura di R. Di Donato, con introduzione di M. Bettini, presentazione di A. Momigliano e traduzione di V specialistica, è il saggio di F. Maiullari, Sogno e omertà ...
Leggi Tutto
Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] di mercantili e sono destinati a mercanti o borghesi. Invece, il loggione, o piccionaia, è generalmente occupato da domestici, jours, dir. V. Lochert, M. Bouhaïk-Gironès, C. Candiard, F. Cavaillé, J.-M. Hostiou, M. Traversier, Paris, CNRS Éditions ...
Leggi Tutto
La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] uomini in numerosi secoli a ricopiarlo, a mano o a stampa, e in quanto tale è un Carocci, Roma.
Oz, A.; Oz-Salzberger, F. 2012. Gli ebrei e le parole. Alle radici didattica cfr. bes.bibbia.org
Somekh, A. M.; Melloni, A.; Loewenthal, E. 30 novembre ...
Leggi Tutto
Occorre, in ultima istanza, analizzare la tematica che riguarda l’interdizione del parterre per le spettatrici che non volessero essere considerate donne di facili costumi. Il parterre, come già sottolineato, [...] Un pubblico con i propri applausi o fischi era capace di determinare il successo o il fallimento dell’opera rappresentata, per jours, dir. V. Lochert, M. Bouhaïk-Gironès, C. Candiard, F. Cavaillé, J.-M. Hostiou, M. Traversier, Paris, CNRS Éditions.
...
Leggi Tutto
Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] verso temi e soggetti prima poco o nulla considerati. Ciò ha significato fonte dell’articolo è: C. Sorba e F. Mazzini, La svolta culturale. Come è cambiata . Magritte, Scritti, Abscondita, Milano 2005, e M. Foucault, Questo non è una pipa, SE, ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] giardini floreali. Non c’era traccia di carbone o fuoco. “Come cucinate?” chiesi. “Con il : Nelson, D.L.; Cox, M.M.; I principi di biochimica di Lehninger molecolare sono illustrati in: Dawson R.E., Lincoln S.F., Easton, C.J., Chem.Comm. 2008, 34 ...
Leggi Tutto
È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] coinvolge: posso dire I’m going to London ma non posso certo dire *I’m gonna London o *I’m gonna to London. In di vista della linguistica, è B. Heine, U. Claudi, F. Hünnemeyer, Grammaticalization. A conceptual framework, The University of Chicago ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] dimenticati e al quale si avvicina il primo, che questo gli somigli o meno».
In realtà la scienza ha ormai dimostrato che la memoria ” (di M.F. Bear, B.W. Connors e M.A. Paradiso; Masson editore) e “Fisiologia umana” (a cura di F. Grassi, D ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....