Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] mantenuto il doppio morfema grammaticale, mentre altri, come trade o pera, lo hanno perduto [«(…) pèra lo stolto cinico che -English Lexicon, 1940; Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, Firenze, Le ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] confronti di qualcuno, di cui si desidera il danno, la rovina o anche la morte, per cui il male si opera attivamente […]». De Sansoni editore, 1987.Montanari, F., Vocabolario della lingua greca, Torino, Loescher, 1995.Morani, M., Il latino tardo, in ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] Carabba, Lanciano, p. 40). Altri derivati del cuoreQuando il sentimento o lo stato d’animo è comune a più persone, allora si Dizionario illustrato greco-italiano, Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Firenze, Le Monnier, 1982.Meillet, ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] munus. In composizione la -ū- di munus non può diventare -ō-, essendo l’esito di una monottongazione arcaica che da -oi- -English Lexicon, 1940; Cataudella, Q., Manfredi, M., Di Benedetto, F. (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, Firenze, Le ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] meco, / e senza cor com’esser può ch’io viva?»), o ancora il verso «Ecco l’atra palude, ecco il nocchiero» che Prato, Tip. Aldina, 1835.Degrada, F., Dante e la musica del Cinquecento, in Tivoli, Majella, 1927-29.Roglieri, M. A., Dante and Music: ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] così la donna è coperta dal velo. Il riferimento è al velo giallo o arancione – il flammĕum – che veniva posto sul capo della sposa e che . M. Liborio, 1976, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee), Torino, Einaudi, 1969.Calonghi, F., Dizionario ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] sottrarre il proprio protetto alla vergogna della sconfitta o, addirittura, alla morte, lo trasferisce presso Lexicon (1940), Q. Cataudella (ed.), M. Manfredi (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, F. Di Benedetto, Firenze, Le Monnier, 1975 ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] streghe, che ha successo almeno quanto ritorno al Medioevo o ai secoli bui, altri stereotipi cari a giornalisti, politici 2023.Brando, M., Per rischiarare la buia parola medioevo, Lingua italiana, Treccani.itCardini, F., Montesano, M., Donne sacre. ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] soprattutto nelle comunicazioni più viscerali di esponenti della destra estrema o della destra leghista»; poi nel suo libro La lingua , M. A., Zecca, Lingua italiana, Treccani.itMagni, S., Epifanie entomologiche, journals.openedition.orgMasini, F., ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] grazia!/ Dammi un segno di grazia! grazia! / O Madonna, salvami! / Una madre ti prega, / Fiorentino, 2019, pp.21-24.Grondona, M., Con Angelica. Un commento, Lucca, LIM 161-172.Marotti, G., Pagni, F., Giacomo Puccini intimo, Firenze, Vallecchi, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....