Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] ossia l’uscita dallo stato di crisi del Simbolismo:[F]are dell’universo dantesco un’allegoria viva del presente, «Come d’autunno si levan le foglie») o, al contrario, ha esiti euforici come in Mattina («M’illumino / d’immenso»), «dove il manifestarsi ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] traffico, scalare un ponte, lanciare torte in faccia alle statue o zuppe di pomodoro su quadri celebri, protetti dal vetro, e opposti. Riferimenti bibliograficiFrancesca Santolini, F., Ecofascisti, Einaudi, 2024.Zimmerman, M. E., Ecofascism, in ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] territoriali e ai privati del terzo settore. Tipici sono ad esempio i G.O.T. di ammissione al lavoro all’esterno e al lavoro di pubblica utilità, , C., Ziccone, M., Diritto Penitenziario, Napoli, 2021.Carta CostituzionaleDella Casa, F., Giostra, G. ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] toccato» (Telemaco 2016, trad. D. Abeni e M. Egan). L’Odisseo omerico scivola nello stesso anonimato in Vernant, J.-P., Frontisi-Ducroux, F., Ulisse e lo specchio. Il femminile , 1997), pp. 3-31.Vuong, O., Cielo notturno con fori d’uscita, Milano ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] quale è soltanto Emma 373 volte; e 107 volte Madame (oM.) Bovary, a segnalare una scissione del personaggio. Nella Romana e corrispondente o no anche al cambio d’identità.Un grande studioso scozzese di onomastica letteraria, Wilhelm F. H. Nicolaisen ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] leggiamo, a proposito di dongiovanni:s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente e della frustrazione di svenevoli ochette o di povere vittime. [...] Di donne , Lingua italiana, Treccani.itNunziante, F., Il cavaliere Marino alla corte di ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] c’è un apporto o di coniazioni nuove o di testimonianza di per addentrarsi nella città sospesa: «Acrobata (s.m.) è chi cammina tutto in punta (di a Teatro antico. Traduzioni e ricordi, Condello, F., Longhi, C. (ed.), Milano, Bur.Sanguineti ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] di impiego più raro (di “basso uso”, “obsoleto” o “letterario”, secondo le glossature del repertorio da cui traiamo lo cita dalla versione digitale).Grossmann-Rainer 2004 = Grossmann, M., Rainer, F. (ed.), La formazione delle parole in italiano, ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] si sapisse quanta gente se ne fotte ca t’e fatt’ ‘o core rutt,restanno sempe a suppurtà.Si sapisse…e allora dicisse: mi muovo,corro, volo, salto,m’innalzo con la mia fantasiae raggiungo corre sulle piste. BibliografiaArminio, F., Atleti, Milano, ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] il giornalista nella sua veste di padre, o più esattamente ce lo fa vedere nella sua (531), gennaio-marzo 1987, pp. 99-115.Magnusson, M., L'arte svedese di mettere in ordine. Sistemare la Lombardi, 2009.Valacchi, F., L’universo lessicale archivistico ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....