L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] ferro o di travi, calata con catene o funi per sbarrare l'accesso a una città o a persona. Volume I, Derivati da nomi geografici (F - L). Berlino - Boston, De Gruyter, . Volume I, Derivati da nomi geografici (M - Q). Berlino - Boston, De Gruyter ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] del trattato filosofico e ora trapela più o meno scopertamente in alcuni punti dell’argomentazione di Letteratura Italiana», a. xiii 2010, pp. 11-18.M. Santagata, L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante Zelada 104 6, f. 29r. Pagina iniziale ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] traviL’identificazione di scene di partenza o di arrivo, come di quelle di ª ed. Firenze 1989).Hansen 2014 = Hansen, W.F., Odysseus and the Oar: a Folkloric approach, in 2019, 1-13Vetta 1980 = Vetta, M., Teognide. Libro secondo. Introduzione, testo ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] più libera misura possibile, o meglio ancora di non di morte, Milano, Adelphi, 2011.Lermontov, M., Liriche e poemi, trad. di Tommaso Landolfi . di Tommaso Landolfi, Milano, Adelphi, 2000.Tjutčev, F., Poesie, trad. di Tommaso Landolfi, Torino, Einaudi, ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] offeso. Il mare ricorda tutto e tutto restituisce, prima o poi. BibliografiaAmendola, S., Il mare nemico di Serse: Arnoldo Mondadori, 2003.Centanni, M., Eschilo. Le tragedie, Milano, Arnoldo Mondadori, 2003.Garvie, A.F., Aeschylus. Persae, Oxford, ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] umani («l’infortunio si rivela una benedizione», M. Orti Manara, Cose da fare per farsi la favola oscura di Francesco Iannone, Arruina (F. Iannone, Il Saggiatore, 2019), dove l’ qualsiasi farmaco per il cuore o la pressione per riuscire a superare ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] arabe, inclusive quindi dello zero’ (lat. mediev. algorithmu(m) o algorismu(m) ‘cifra che esprime una quantità, calcolo aritmetico’, da al III, tomo VIII, 1877, pp. 457-525.Sestito, F., Dalie e sequoie: il caso dei deonimici vegetali, Lingua ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] un cassa a forma di chiesa o stalla davanti alla quale viene posta una come autore, regista e interprete. BibliografiaCappelli F., La Santa Notte messa in scena, Livres, 2020.Giammusso M., Vita di Edoardo, Roma, Minimum Fax, 2015.Niola M., Moro E., ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] F. Sassetti), autenticità, s. f. 'qualità di autentico' (1727, S. Maffei), autenticare, v. tr. 'autenticare' (1965, Garz.). • Vc. dotte, lat. tardo authênticu(m , poiché ogni volta che si fa una scelta o si agisce, è sé stesso che fa queste cose ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] . Due omografi e un neologismo, in M. Piotti e M. Prada (a cura di), A carte IX, 321-343. [link]Ferrari 2022: Jacopo F., Parole migranti. I migratismi di Igiaba Scego, visibilità per le seconde generazioni, in «LId’O. Lingua Italiana d’Oggi», XIII, pp ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....