Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] minerale è conosciuto anche col nome di sale inglese o sale di Epsom, con l’uso del toponimo coniato nel 1842 da Karl F. Emil von Schafhäutl), gadolinite , unique en son espèce, à la gloire de S. M. l'Empereur et Roi, et des armées françaises» (pp ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] a simiglianza di tromba, appunto come le pive, o le cornamuse, che si usano da’ paesani di verità il canto’» (De Marra 1362: f.146); Alessandro d’Alessandro, nel Genialium in musica, Roma, Bulzoni, 2015.Rizzini M., Tutto quel che c'è da sapere ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] , l’uso dell’apostrofo –, le reggenze preposizionali, la presenza o no della i etimologica, e così via.Si intuisce infine che di F. Malagnini, Lecce, Pensa MultiMedia.Roscia, M. (2016), Di grammatica non si muore, Milano, Sperling & Kupfer.Roscia, M. ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] parola in somalo e la sua traduzione (o almeno, la parola che più si avvicina La Zisa, Palermo.Ferrari 2018: Jacopo F., La lingua dei rapper figli dell’immigrazione di Igiaba Scego, in Calvi M. V., Bajini I., Bonomi M. (a cura di), Lingue migranti ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. tedesco moderno Burg «castello» s. f e tra la gente. In altre parole: non basta salvare o aver salvato dalla cementificazione e dal brutto quel che resta della ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] definizione e i sinonimi seguenti: s. m. (f. -a) (soc.) [chi è considerato da altri, o considera sé stesso, non conforme a una la conoscenza è una risorsa. In una classe di scuola (in presenza o a distanza), l’analisi di queste parole (e di tutte le ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] che abbiamo nella mente, all'immagine che vogliamo comunicare (M. Innorta, 2023).Forse, a cent’anni dalla nascita .editorialedomani.it, 15 ottobre 20232) F. Vergari, 5 libri di Italo Calvino per scoprirlo o riscoprirlo nel centenario della nascita, in ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] su rivista, fino al libro o capitolo di libro: tutte cose che dopoguerra, Torino, Einaudi, 1977, pp. 377-384. M. Calvesi, Burri, in Id. Le due avanguardie Crispolti, Pop art, Milano, Fabbri, 1966. F. Fergonzi, Lessicalità visiva dell’italiano. La ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] New York, è avvolta in un mistero (il 2 o il 4 dicembre del 1923?), così come la morte in «Acting Archives», Anno X, numero 19, Maggio 2020.M. Callas, Io, Maria. Lettere e memorie inedite, a XX, 2, maggio-agosto 2005.F. Paloscia, Zeffirelli e la sua ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] era digitale.Il capitolo introduttivo, Chi m’avariss mai dit ch’el dovess presenza di Manzoni nel dominio digitale, o meglio, la sua assenza durante la pandemia . (2015), I promessi sposi (a cura di F. de Cristofaro et al.), Rizzoli, Milano.Raimondi, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....