Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] suo intercalare minchia in «bih» (T1:41, 46; T2:64) o, con imitazione della fonetica, «biiiiih!» (T1:23). Restano invece , 2008.Santulli, F., Camilleri tra gastronomia e linguistica. Parallelismi e intersezioni, in Bajini, I., Calvi, M. V., Garzone, ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] offre giustamente la definizione classica:Stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal latino historia, greco ἱστορία, propr bisogno. Biblio/sitografiaBloch, M,, Riflessioni di uno storico sulle false notizie di guerra (1921), in M. Bloch, Storici e ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] lui presente, forse, in passato, o, forse, in futuro, ma a lui non è dato vederla! «Cara beltà che amore / Lunge m’inspiri […] / E potess’io Leopardi, G., Opere, Fubini, M, (ed.), Torino, UTET, 1977.Petrarca, F., Canzoniere, Roma, Arnoldo Mondadori ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] cervello. Mito e scienza, Varese, Zecchini editore, 2017.Pace, F., Capossela: "Nell’afa di giugno con il ballo di San e trance, Torino, Einaudi, 1986.Sacks, O., Musicofìlia, Milano, Adelphi, 2008.Schneider, M., La danza delle spade e la tarantella, ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] »). Diffuso anche Gran Magal, celebrazione annuale della confraternita islamica sufi del “muridismo”.Toubab (tubab), s.m. e f., wolof [cultura] ‘uomo o donna bianchi, occidentali’.«Mia mamma sperava che mi curasse l’unico dottore tubab, bianco». (E ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] libre donde los hombres pueden poner en evidencia morales viejas o equívocas y explicar con ejemplos vivos normas eternas del corazón , 1997.García Lorca, F., Obras VI, García-Posadas, M. (ed.), Madrid, Akal, 1994.García Lorca, F., Yerma, con testo ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] creata dall'appartenenza alla stessa patria o allo stesso partito politico. E è solo il silenzio. BibliografiaAprile, M., Gli stereotipi del razzismo sistema periodico, Torino, Einaudi, 1994.Lucrezi, F., Dante e la difesa della razza, in Cantare ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] Francese e Lettere Classiche. La stessa Rowling ha segnalato chi o cosa ha avuto un impatto sulla genesi dei suoi libri: /12/2023.Brando, M., Dante, Mussolini e il «pensiero di destra», Lingua italiana, Treccani.itCaterino, A. F., Gli Horcrux come ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] questione che riguarda la capacità di rendere comprensibile o meno un testo scritto, vista la pervasività Milano, Rizzoli, 2016.Brando, M., Non solo strafalcioni. Competenza in Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F. (ed.), L'interpunzione oggi (e ieri). ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] dire cose sconvenienti come facevano i D.A.F.: un duo di Düsseldorf che, nello stesso attenti alle parole, quando si parla o si scrive dei CCCP, e in edizioni interno, 2023.Ferretti, G. L., Zamboni, M. et alii, Fedeli alla linea. Dai CCCP ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....