PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] effetto (comico o drammatico o grottesco o di altro da dare in ostaggio». La classificazione 4-F significa: «Registrant not qualified for military battute di Alvy più sfigurate è la seguente: «Right. I’m a bigot, but for the left» (‘D’accordo. Sono ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] il dolore di ogni uomo. «O natura, o natura, perché non rendi poi editore, Roma, 2020.Leopardi G., Opere, Fubini, M. (ed.), Torino, Utet, 1977.Vitale, R., in Natura Società Letteratura, Campana, A., Giunta, F. (ed.), Atti del XXII Congresso dell’ADI ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] Treccani: gossipparo. La voce recita: «s. m. e agg. (ironico). Chi o che si compiace del pettegolezzo, del chiacchiericcio, osservata da soli.Altri studiosi – gli psicologi statunitensi Roy F. Baumeister Florida State, Liqing Zhang e Kathleen D. Vohs ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] una figurazione ritmica ossessiva e segni dinamici «f» (forte) diffusi ovunque. Il terzo si fa sentire nella sua potenza («O Freunde, nicht diese Töne!/ Sondern lasst ’unione con il Padre («Brüder, über'm Sternenzelt / Muss ein lieber Vater wohnen»; ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] e dell’indifferenza, ostinandosi a restituire un nome o a garantire una tomba ai tanti. La 1997-1998, pp. 293-308.Di Nino, M. M., I fiori campestri di Posidippo. Ricerche sulla Stato, 1997, pp. 215-230.Georgoudi, F., La mer, la mort et le discours ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] Paese” e sia sempre restia a utilizzare i termini “nazione” o “patria”. La differenza a molti potrebbe sembrare banale, ma decisamente RivistaStudio.comBenigno, F., La storia al tempo dell’oggi, Bologna, il Mulino, 2024.Brando, M., Minoranze ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] parole, per esprimere l’amore, la rabbia o il dispiacere. Da qui l’idea di un presi qua e là. Antisònito (sost. s. m.): il silenzio come dedica, quando tutto parla un fiore.(S. Bohiki) Realiàura (sost. s. f.): [dall’unione di «realizzare» e «paura»] ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] , pietre, armi, cioè a strumenti o atti con cui il parlante intende colpire (2020), Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F (ed.), Accordi e disaccordi in rete: aspetti linguistici, , Università degli Studi di Milano.Rati, M. S., I giovani e l’italiano, ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] discepoli di Pitagora’, tavola pitagorica ‘specchio o quadro di numeri a dieci righe della lampadina. BibliografiaAcerbi, F., Il silenzio delle , Milano, Mondadori, 1982 (prima edizione 1968).Cagol, M. e Colombi, A. E., Pythagoras on the rocks ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] io non me ne lagnerei affatto» (Carteggio, I, 88), o quando, nella lettera del 4 novembre 1870, analizzando la “scena Verdi, in Verdi 2001, a cura di Della Seta, F., Montemorra Marvin, R., Marica, M. (ed.), M., 2 voll. Firenze, Olschki, 2003, I, 25 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....