minorato [part. pass. di minorare]. - ■ agg. [che, per cause patologiche congenite o acquisite, o per mutilazioni, lesioni gravi e sim., è parzialmente privato delle facoltà fisiche o psichiche] ≈ disabile, [...] (offensivo) handicappato, invalido, menomato, portatore di handicap, (offensivo) ritardato. ■ s. m. (f. -a) [persona minorata: m. fisico, psichico] ≈ [→ MINORATO agg.]. ◉ Il lemma, sentito come offensivo, è, per lo più, sostituito con il sinonimo ...
Leggi Tutto
handicappato /endika'p:ato/ o /andika'p:ato/ [part. pass. di handicappare]. - ■ agg. 1. (sport.) [di partecipante a una gara, messo in condizione di handicap]. 2. (fig.) [che si trova in una situazione [...] (med.) oligofrenico, (offensivo) subnormale, (offensivo) [di mente] ritardato. ↔ sano. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi ha minorazioni o difetti di tipo intellettivo, motorio o sensoriale] ≈ e ↔ [→ HANDICAPPATO agg. (3)]. 2. (estens., offensivo) [come insulto ...
Leggi Tutto
omosessuale /omoses:u'ale/ [comp. di omo- e sessuale]. - ■ agg. [che presenta attrazione sessuale per individui dello stesso sesso: tendenze o.] ≈ gay, (fam.) omo, (non com.) omoerotico, (non com.) omofilo, [...] , eterosessuale. ■ s. m. [uomo che è attratto sessualmente da persone del suo stesso, o ha rapporti sessuali con esse etero, eterosessuale. ■ s. f. [donna che è attratta sessualmente da persone del suo stesso sesso, o ha rapporti sessuali con esse] ≈ ...
Leggi Tutto
zulu /'dzulu/ (o, più com. nel sign. 2, zulù) s. m. e f. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu]. - 1. [appartenente a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica Sudafricana]. 2. (fig., spreg.) [...] [persona molto ignorante e rozza: è proprio uno z.] ≈ [→ ZOTICO s. m.]. ...
Leggi Tutto
nano [lat. nanus, gr. nânos]. - ■ agg. 1. (med., biol.) [di individuo (o razza) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media]. 2. (estens.) [di ridotte dimensioni rispetto [...] alla norma] ≈ minuscolo, piccolo. ↔ grande. ↑ enorme, gigantesco. ■ s. m. (f. -a) 1. (med.) [individuo affetto da nanismo]. 2. (estens., spreg.) a. [persona di statura di gran lunga inferiore alla norma] ≈ lillipuziano, (scherz.) mezza cartuccia, ( ...
Leggi Tutto
mozzarella /mots:a'rɛl:a/ s. f. [voce merid., dim. di mozza, tipo di formaggio]. - 1. (gastron.) [formaggio originario della Campania, tondeggiante, ottenuto con latte di bufala o di vacca] ≈ [di piccole [...] dimensioni] (region.) bocconcino. ‖ fiordilatte. 2. (fig., pop.) [persona inetta, priva di temperamento: sei proprio una m.] ≈ buono a nulla, incapace, inetto, (fam.) mollaccione, (fam.) pappamolle, (region., volg.) pippa, (region.) scamorza. ...
Leggi Tutto
diverso /di'vɛrso/ [lat. diversus, propr. part. pass. di divertĕre "deviare"]. - ■ agg. 1. a. [che si differenzia, anche con la prep. da: è molto d. da te] ≈ differente, difforme, dissimile, distinto, [...] indef. [al plur., in gran numero: saremo in d.] ≈ molti, parecchi. ↔ pochi. ■ s. m. (f. -a) (soc.) [in usi ormai in gran parte desueti, chi è considerato da altri, o considera sé stesso, non conforme a una presunta normalità, in fatto di propensioni ...
Leggi Tutto
fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] fine settimana, calco dell’ingl. weekend, viene abitualmente usato al masch. (benché non manchino attestazioni del femm.: la f. settimana o della settimana), in questo caso probabilmente anche per la tendenza dell’italiano a dare il masch. alla gran ...
Leggi Tutto
maestro¹ /ma'ɛstro/ o /ma'estro/ [lat. magĭster, der. di magis "più"]. - ■ s. m. 1. (f. -a) a. [chi eccelle in un'arte, in una scienza, in una disciplina, così da poterla insegnare agli altri, o da essere [...] guida e consiglia] ≈ guida, guru, mentore. 2. (f. -a) (prof.) a. (educ.) [chi insegna nelle scuole elementari: m. di scuola] ≈ ⇑ insegnante. b. [chi svolge un insegnamento speciale, privatamente o pubblicamente: m. di ballo, di nuoto] ≈ istruttore ...
Leggi Tutto
memoria /me'mɔrja/ s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris "memore"]. - 1. [capacità della mente di ricordare: avere buona m.] ≈ ‖ mente. ● Espressioni: cancellare dalla memoria ≈ dimenticare, (lett.) [...] a cui sia affidato il compito di conservare il ricordo di cose o persone: m. di famiglia] ≈ cimelio, ricordo. ↑ reliquia. d. (lett ragioni e opinioni] ≈ memoriale, rapporto, testimonianza. f. (giur.) [scrittura che replica alle deduzioni avversarie ...
Leggi Tutto
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....