meraviglia /mera'viʎa/ (tosc. o lett. maraviglia) s. f. [lat. mīrabīlia, "cose meravigliose" (pl. neutro dell'agg. mīrabĭlis "mirabile, meraviglioso")]. - 1. [sentimento che si prova nel vedere, udire, [...] . [persona, cosa, situazione e sim. che desta grande ammirazione per la sua bellezza o altre qualità: il bambino è una m.; una m. di casa] ≈ amore, bellezza, delizia, incanto, splendore. ↑ fenomeno, portento. ↔ mostro, orrore, oscenità. ● Espressioni ...
Leggi Tutto
gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] riferirsi a caratteristiche fisiche o anche a un’immagine o a un suono, ed la passavo con Giovanni che, dopo che m’aveva introdotto in casa sua, s’era fatto : ho fatto i denari con il mio sudore (F. Tozzi); il duca era un gentiluomo molto distinto ...
Leggi Tutto
micio /'mitʃo/ s. m. [voce onomatopeica infantile] (f. -a), fam. - [piccolo felino domestico, anchecome appellativo affettuoso: accarezzare il m.] ≈ gatto. ...
Leggi Tutto
minugio /mi'nudʒo/ s. m. (o minugia s. f.) [lat. minūtia "parte minuta"] (pl. le minugia, anche le minugie o minuge, raro i minugi), ant. - [al plur., intestino: Tra le gambe pendevan le minugia (Dante)] [...] ≈ budella, interiora, viscere ...
Leggi Tutto
anello /a'nɛl:o/ s. m. [lat. anellus, dim. di anus "cerchio"] (pl. anelli e ant. anche le anella f.). - 1. [cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta al dito] ● Espressioni: anello matrimoniale [...] ) ≈ fede, (region.) vera; fig., dare (o mettere) l'anello (a qualcuno) ≈ sposare (ø). ↔ ripudiare; fig., prendere l'anello (a qualcuno) ≈ sposarsi, [degli uomini] ammogliarsi, [delle donne] maritarsi. ↔ dividersi, divorziare, separarsi. 2. (fig ...
Leggi Tutto
misura /mi'zura/ s. f. [lat. mensūra, der. di mensus, part. pass. di metiri "misurare"]. - 1. (matem.) [rapporto tra una grandezza e un'altra ad essa omogenea assunta come unità, spesso nell'espressione [...] , a pennello, a perfezione. 3. [corrispondenza di dimensione tra due o più elementi in relazione reciproca: contribuire in ugual m.] ≈ grado, quantità, proporzione, rapporto. ▼ Perifr. prep.: a (o in) misura di ≈ in proporzione a. 4. (estens.) [atto ...
Leggi Tutto
morte /'mɔrte/ s. f. [lat. mors mortis]. - 1. a. [cessazione delle funzioni vitali nell'uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente: è in lutto per la m. di un parente] ≈ decesso, (eufem.) dipartita, [...] m. con tutti] ≈ detestare (ø), (lett.) esecrare (ø), odiare (ø). ↔ amare (ø), volere bene (a). ↑ adorare (ø); dare la morte (a qualcuno) ≈ (pop.) accoppare (ø), ammazzare (ø), (eufem.) eliminare (ø), (fam.) fare fuori (ø), sopprimere (ø), uccidere (ø ...
Leggi Tutto
morto /'mɔrto/ [part. pass. di morire; lat. mortuus, part. pass. di mŏri "morire"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m.] ≈ deceduto, [...] ↔ dritto; morto e sepolto [di cosa o persona a cui non si pensa più: una questione m. e sepolta] ≈ dimenticato, (lett.) : tenere la mano m.] ≈ fermo, immobile, inerte, [di acqua] stagnante. ● Espressioni: fig., peso morto → □. ■ s. m. (f. -a) 1 ...
Leggi Tutto
greppo /'grep:o/ s. m. (ant. greppa s. f.) [prob. voce preromana], region., lett. - 1. [fianco brullo e ripido di un'altura] ≈ dirupo, scapicollo, scoscendimento. ‖ china, declivio, pendio. 2. [margine [...] rialzato d'una strada di campagna o d'un fosso] ≈ ciglio, ciglione, (lett.) ripa, sponda. ...
Leggi Tutto
space shuttle /'speis 'ʃʌtəl/, it. /speis'ʃatl/ locuz. ingl. [comp. di space "spazio" e shuttle "spola, navetta"], usata in ital. come s. m. of., invar. - (aeron.) [astronave usata per il lancio e il [...] trasporto di satelliti e di laboratori spaziali, anche semplicemente shuttle] ≈ navetta (o navicella) spaziale. ...
Leggi Tutto
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....