groviera /gro'vjɛra/ (o gruviera) s. m. of. [adattam. ital. del fr. gruyère], invar. - (gastron.) [formaggio svizzero a pasta dura con caratteristici buchi] ≈ ‖ emmental. ...
Leggi Tutto
guscio /'guʃo/ s. m. (region. guscia s. f.) [prob. dal gr. kýstion, dim. di kýstis "vescica"]. - 1. a. [parte che avvolge i semi o il frutto di alcune piante, le uova di certi animali, ecc.: g. delle noci; [...] , conchiglia, corazza, [di crostacei] crosta. 2. (fig.) [ambiente dove si è nati e vissuti] ● Espressioni: chiudersi (o stare) nel proprio guscio [evitare ogni frequentazione] ≈ arroccarsi, chiudersi in sé stessi, isolarsi. ↔ socializzare, uscire dal ...
Leggi Tutto
crollo /'krɔl:o/ s. m. [der. di crollare]. - 1. (non com.) [forte scossa data o ricevuta] ≈ (non com.) crollata, scrollata, scrollo. 2. [caduta improvvisa e violenta di una struttura: il c. di un muro] [...] sim.] ≈ dileguo, disfacimento, dissolvimento, fallimento, fine (è la f. di un sogno!), naufragio. ↔ concretizzazione, (lett.) inveramento, b. [il crollare di una persona sul piano fisico o psichico] ≈ capitolazione, cedimento, collasso, resa. 4 ...
Leggi Tutto
nazionalsocialista /natsjonalsotʃa'lista/ [comp. di nazional(e) e socialista, calco del ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. (stor., polit.) [che appartiene al partito nazista o, più genericam., [...] del nazismo] ≈ [→ NAZISTA agg. (1)]. 2. (stor., polit.) [che è proprio del nazismo: partito n.] ≈ [→ NAZISTA agg. (2)]. ■ s. m. e f. (stor., polit.) [membro del partito nazista o, più genericam., seguace del nazismo] ≈ [→ NAZISTA s. m. e f. (1)]. ...
Leggi Tutto
autoblindo s. m. of. [abbrev. di autoblindomitragliatrice], invar. - (trasp., milit.) [autoveicolo munito di leggera protezione, quasi sempre armato con una o più mitragliatrici] ≈ autoblinda, autoblindata, [...] autoblindomitragliatrice ...
Leggi Tutto
nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] novello. ↔ invecchiato, maturo, stagionato. ■ s. m., solo al sing. [ciò che è nuovo o è sentito come nuovo: essere amante, nemico del il padrone a quel modo inusitato, erano rimasti in ascolto (F. De Roberto). Più marcati, di solito in senso negativo ...
Leggi Tutto
strano [lat. extraneus "esterno, estraneo"]. - ■ agg. 1. a. [fuori dalla norma, dalla consuetudine: un oggetto di forma s.; va sempre vestito in modo così s.!] ≈ bislacco, bizzarro, (ant.) diverso, rococò, [...] consueto, normale, ordinario, solito. b. [di cosa o fatto che, oltre che stupore, provochi un certo turbamento, primavera (G. Leopardi)] ≈ e ↔ [→ STRANIERO agg. (2)]. ■ s. m. 1. (f. -a) (non com.) [persona strana] ≈ eccentrico, (fam.) sagoma, (fam ...
Leggi Tutto
ricevitore /ritʃevi'tore/ [der. di ricevere]. - ■ s. m. 1. a. (f. -trice, pop., raro, -tora) (non com.) [chi riceve] ≈ [→ RICEVENTE s. m. e f. (1)]. b. (sport.) [nel baseball, giocatore che prende la palla [...] mancata dal battitore] ≈ catcher, prenditore. 2. (f. -trice) [chi ha il compito di riscuotere somme per conto dello stato o di altri enti e società: r. delle imposte] ≈ esattore. 3. (estens., fam.) [parte dell'apparecchio telefonico che contiene ...
Leggi Tutto
barilotto /bari'lɔt:o/ (o barilozzo /bari'lɔts:o/) s. m. [dim. o accr. di barile]. - 1. [barile piuttosto piccolo e tozzo] ≈ bariletto, (ant.) bottaccio. ⇑ barile, bidone, botte, fusto. 2. (f. -a) (fig.) [...] [persona di corporatura piccola e grossa] ≈ (pop.) mezzacartuccia, nanerottolo, nano, (scherz.) tappo, tracagnotto. ↔ (fam.) pertica, (fam.) perticone, spilungone, stanga ...
Leggi Tutto
suffragio /su'f:radʒo/ s. m. [dal lat. suffragium, comp. di sub- "sotto" e tema di fragor "fragore", perché il voto si esprimeva prob. per acclamazione]. - 1. (polit.) a. [il manifestare la propria volontà [...] diretta alla vita pubblica: s. universale] ≈ consultazione elettorale, elezioni, votazioni, voto, [se ha valore confermativo o abrogativo] referendum. b. (estens.) [parere favorevole: negare il proprio s. a un candidato] ≈ consenso, sostegno ...
Leggi Tutto
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....