Fabio Rossi
Nobiltà d’animo o buona educazione - Una persona che mostri affabilità e buona educazione può essere detta, genericam., g., agg. che, secondo i contesti, è ora più spostato verso il polo della [...] riferirsi a caratteristiche fisiche o anche a un’immagine o a un suono, ed la passavo con Giovanni che, dopo che m’aveva introdotto in casa sua, s’era fatto : ho fatto i denari con il mio sudore (F. Tozzi); il duca era un gentiluomo molto distinto ...
Leggi Tutto
ottentotto /ot:en'tɔt:o/ s. m. [dall'oland. Hottentot o Ottentot, prob. voce imitativa dei suoni avulsivi caratteristici della loro lingua] (f. -a). - 1. [chi appartiene alla popolazione ottentotta]. 2. [...] (fig., spreg.) [persona che dimostra ignoranza, inciviltà e sim.] ≈ barbaro, ignorante, incivile, (pop.) ostrogoto, primitivo, selvaggio, (spreg.) zotico, (pop.) zulù ...
Leggi Tutto
carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] simile è il concetto espresso da avere personalità, che equivale più o meno ad essere deciso, tenace. Per temperamento, assol., si , perde un patrimonio, e non glie ne importa niente! (F. De Roberto). Se si vuole sottolineare la capacità di farsi ...
Leggi Tutto
tea-room /'ti:rʊm/, it. /ti'rum/ locuz. ingl. (propr. "sala da tè"), usata in ital. come s. m. of. - (comm.) [locale pubblico nel quale si consumano bevande e cibi leggeri] ≈ sala da tè. ...
Leggi Tutto
paparazzo /papa'rats:o/ s. m. [dal cognome di un personaggio del film La dolce vita (1959) di F. Fellini]. - (massm.) [chi va alla caccia di personaggi noti per fotografarli o riprenderli di sorpresa in [...] momenti della vita privata] ≈ fotoreporter. ⇑ fotocronista, fotografo ...
Leggi Tutto
parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] ad azione biasimevole: è una p. che non m'aspettavo da lui] ≈ comportamento, modo di fare. F. De Sanctis).
Parti originate da suddivisione o rottura - Soprattutto per parti concrete di oggetti o sostanze solide da ripartire si può usare pezzo o ...
Leggi Tutto
tirchio /'tirkjo/ [forse dall'ant. e dial. pirchio, ravvicinato a tirare]. - ■ agg. [che è restio nello spendere] ≈ avaro, gretto, (region.) guitto, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) rognoso, (spreg.) spilorcio, [...] , largo, liberale, (lett.) munifico, splendido. ■ s. m. (f. -a) [persona tirchia] ≈ avaro, (pop.) cacastecchi, mai al ristorante. Più formale è gretto mentre di valore leggermente attenuato (o eufem.) è tirato: in vacanza è sempre un po’ tirato, per ...
Leggi Tutto
ipsilon /'ipsilon/ (pop. ipsilonne /ipsi'lɔn:e/) s. m. of. [dal gr. hŷ psilón "y semplice"]. - [nome della 20a lettera dell'alfabeto greco] ≈ i greca (o greco). ▲ Locuz. prep.: fig., a ipsilon [diviso [...] in due, a due punte: strada a i.] ≈ a forca, biforcato, biforcuto, forcuto ...
Leggi Tutto
FM
FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....