• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1706 risultati
Tutti i risultati [1706]
Religioni [58]
Medicina [50]
Industria [49]
Alimentazione [37]
Tempo libero [16]
Arti visive [12]
Teatro [11]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Psicologia e psicanalisi [9]
Cinema [9]

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] stessa m.; da quando è arrivato il nuovo capo, è cambiata la m.] o f; fortissimo o ff; glissando; grave; larghetto; largo; legato; lento; maestoso; mezzo forte o mf; mezzo piano o mp; moderato; mosso; pianissimo o pp; piano o p; più che fortissimo o ... Leggi Tutto

inganno

Sinonimi e Contrari (2003)

inganno /in'gan:o/ s. m. [der. di ingannare]. - [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un'impresa: carpire con l'i. la buona fede di qualcuno; un pietoso i.] ≈ frode, imbroglio, [...] raggiro,turlupinatura, mentre più fam. sono bidonata,bidone o fregatura: m’ha tirato un bel bidone; ho preso una ladro e di falsario è il vostro principe! (F. De Roberto). Ingannatori o bugiardi particolari sono i millantatori e gli ipocriti. ... Leggi Tutto

ferro

Sinonimi e Contrari (2003)

ferro /'fɛr:o/ s. m. [lat. ferrum]. - 1. a. (chim.) [metallo di colore bianco argenteo, lucente, duttile e malleabile, ossidabile con formazione di ruggine in presenza di umidità; usato in leghe come l'acciaio [...] fisica: avere una salute di f. ] ≈ e ↔ [→ FERREO (2. a)]. 2. [che dura, che non viene meno: volontà, memoria di f.] ≈ e ↔ [→ FERREO ‖ stiratrice. ▲ Locuz. prep.: ai ferri [di carne o pesce cotti su griglia] ≈ alla griglia, allo spiedo, arrostito, ... Leggi Tutto

quale

Sinonimi e Contrari (2003)

quale [lat. qualis] (si può troncare sia davanti a voc., sia davanti a cons.) (pl. m. e f. quali). - ■ agg. e pron. interr. m. e f. [in proposizioni interr. dirette e indirette e nelle dubitative, per [...] qual modo ≈ da un certo punto di vista, in qualche modo, in un certo senso. ■ pron. indef. m. e f., lett. 1. [spec. ripetuto, per contrapporre due o più oggetti, due o più categorie e sim.: Q. va dinanzi, e q. di dietro il prende, E qual dallato li ... Leggi Tutto

modello

Sinonimi e Contrari (2003)

modello /mo'dɛl:o/ s. m. [lat. ✻modellus, dim. di mŏdulus]. - 1. (artist.) a. [qualsiasi oggetto che l'artista si proponga di ritrarre] ≈ soggetto. b. (estens.) [esemplare di un'opera scultorea che serve [...] esecuzione definitiva dell'opera stessa] ≈ bozzetto, modellino. c. (f. -a) (prof.) [chi per professione indossa capi d' cui fare riferimento, spec. sotto il profilo intellettuale o morale: Petrarca è stato il m. dei poeti d'amore] ≈ esempio, guida ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] con accuratezza quanto m’impose (P. f. colpo = colpire; f. furore = furoreggiare; f. impressione = impressionare; f. la barba = sbarbare; f. paura = impaurire; f. tardi = tardare o attardarsi; f. una domanda = domandare; f. una vincita = vincere; f ... Leggi Tutto

fascio

Sinonimi e Contrari (2003)

fascio /'faʃo/ s. m. [lat. fascis]. - 1. a. [quantità di oggetti, per lo più di forma allungata, riuniti e spesso legati insieme: un f. di spighe; riunire, legare in (un) f.] ≈ mazzo. ⇓ covone, fascina, [...] . 2. (anat.) [gruppo di fibre aventi la stessa direzione e la stessa azione: f. muscolare] ≈ fascicolo. 3. (f. -a) (spreg.) [persona di idee fasciste, o comunque di destra, usato anche come epiteto ingiurioso: qui non vogliamo fasci] ≈ fascista. ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] debole. 13. (ant.) a. [che si comprende o crede a stento: Sì ch'è f. a veder chi più si falli (Dante)] ≈ arduo f. parli - f. dico quanto a la novitade de la sentenza (Dante)] ≈ difficilmente, oscuramente. ↔ chiaramente, pianamente. ■ s. m. 1. (anche f ... Leggi Tutto

fresco

Sinonimi e Contrari (2003)

fresco [dal germ. frisk]. - ■ agg. (pl. m. -chi) 1. a. [di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, dà al corpo la sensazione di un freddo moderato e per lo più gradevole: una [...] pienezza di salute, che non è sciupato dall'età o da malattie: ha un volto f., ancora f.] ≈ florido, in fiore, in forma, in salute di recente, recentemente, ultimamente. ↔ da un pezzo. ■ s. m., solo al sing. 1. [aria, temperatura fresca e, anche, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] , sfilarsi, togliersi. ● Espressioni: fig., mettersi in testa (o, scherz., nella zucca) → □. f. [far aderire qualcosa a qualcos'altro: m. una toppa ai calzoni; m. il francobollo a una lettera; m. le manette ai polsi] ≈ applicare, [mediante colla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 171
Enciclopedia
FM
FM FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c.
portatile
portatile portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, dispone di proprie fonti di energia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali