UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] antropogenetici è selettivamente neutra o quasi) ci si attende invece di trovare valori di m dispersi su un la sua applicazione alla specie, Roma 1990, "Atti dei Convegni Lincei", 84; F. Cavalli-Sforza, L.L. Cavalli-Sforza, Chi siamo, Milano 1993; L. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] e D. Gillès pittori minuziosi o aspri detrattori; il genere fantastico si prolunga con Th. Owen, M. Thiry, G. Prevot, J et les hommes. Lettres, Arts, Culture, t. iii, Bruxelles 1979; F. J. de Hen, La vita musicale in Belgio, ivi 1979; Victor ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] tornio, prevalentemente in ambito domestico o familiare.
Le regioni settentrionali. La civiltà picena, in V. Cianfarini, D. Lollini, M. Zuffa, Popoli e civiltà dell'Italia antica, 5° vol 1990.
A. Cazzella, I. Damiani, F. Di Gennaro et al., Vivara. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] v. monte sirai, in questa Appendice). Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA.VV., Ichnussa. La Sardegna dalle I Retabli, catalogo della mostra, Nuoro 1993; M. Dander, W. Paris, Oratorio di S. provocare rifacimenti ''in stile'' o interventi ''moderni'' in non poche ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Campagna e delle statue equestri del Mochi a Piacenza, o i capillari interventi condotti in area romagnola sui complessi dieci anni di lavoro dell'IBC (1976-1985), a cura di F. Lenzi e M. L. Pagliani, Informazioni IBC, ii, n.s., gennaioaprile 1985; ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] ), 2, pp. 119-56; S. Islami, S. Anamali, M. Korkuti, F. Prendi, Les Illyriens. Aperçu historique, Tirana 1985; A. Koka colori dei paesaggisti come Z. Kolombi (1907-1949), pittore lirico-intimista, o come il più noto V. Mio (1891-1957), che ricava dall ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] fase precedente del tempio, attribuibile al 4° o al 3° secolo a. C.
È costituito da un grande cortile porticato (m 37,30 × 30) circondato da attuazione della 167, in Urbanistica, n. 45, 1965; F. Ferrarotti, Roma da capitale a periferia, Bari 1970; ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] . K. Gregory e M. Helmann (1936), R. Broom (1939) ed A. Remane (1950) contrariamente a F. Weidenreich, che li sopravvissuto di uno stock asiatico che si svolge in una linea più o meno parallela a quella umana.
Dopo venti anni di discussione, molti ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] con una densità di 208 ab./km2. L'aumento continua sensibile, o addirittura risulta più vivace, nel Salento e nel Tavoliere dauno, mentre ivi 1988, pp. 591-650; F. D'Andria, Messapi e Peuceti, ibid., pp. 651-715; E.M. De Juliis, Gli Iapigi. Storia e ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Tunisie, in L'Anthropologie, 83, 1 (1979), pp. 43-66; F. Decret, M.H. Fantar, L'Afrique du Nord dans l'antiquité, Parigi 1981; AA africanità, all'arabismo. Il prestigio dell'Occidente non è più, o quasi più, segno di alienazione, ma stimolo e fonte di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...