SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] di S. che costruisce ancora due templi, A e O, e arricchisce sontuosamente anche gli edifici privati nella città , 43 (1981), pp. 63-79; M.H. Fourmont, Sélinonte. Fouilles dans la région nord-ouest de la rue F, in Sicilia Archeologica, 14 (1981), 46 ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] culto ebbe sede in grotte, luoghi all'aperto recinti o no da muri, o in vani. Alcune grotte, poi dedicate al culto ( p. 72 segg.; J. F. Daniel, in Americ. Journ. Archaeol., XLII (1941), p. 249 segg.
Religione: M. Nilsson, Geschichte d. griechischen ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] . de Rome, 90, 2 (1978), p. 515 ss.; F. G. Lo Porto, Una tomba metapontina e l'elmo di Principi guerrieri della Daunia del VII secolo, Bari 1982; M. Cipolloni Sampò, Gli scavi nel villaggio neolitico di di restauro e/o consolidamento regolati e ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] p. 183 segg.; Autori vari, Études étrusco-italiques, Lovanio 1963; O. Terrosi Zanco, in St. Etr., XXXII (1964), p. 29 (1964), p. 97 segg.; S. Haynes, in Ant. Pl., IV, 1965; M. Cristofani, F. Zevi, in Arch. Cl., XVII (1965), p. 1 segg.; G. Hafner, ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] altri, architetti come J. Soane e K.F. Schinkel, sono stati manomessi e in gran Ruhr. Questo imponente edificio (117 m di altezza per 68 di diametro) Motte-Bossut, fino al Gasometro di San Pietroburgo o ai magazzini Rotermann e all'ex deposito del ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] trasporto a Roma.
La ricchezza delle fabbriche, nuove o rinnovate, di età antonino-severiana, conferma che, contrariamente Convegni Lincei, 33, Roma 1976 [1977]: saggi di F. Castagnoli, A. Scherillo, M.W. Frederiksen, S. Panciera, A. De Franciscis, ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] in senso monumentale con il succedersi di portici o di templi, dai tipi più semplici e tipici dei Libyi. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Vari articoli riguardanti mondo egeo, Bari 1984, pp. 341-47; articoli di M. Luni, D. White, S. Walker, S. Stucchi, ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] attestati dalla presenza di ceramica nuragica.
Sul finire del 10° o agli inizi del 9° secolo a.C. il florido abitato normanna (1083). Vedi tav. f.t.
Bibl.: Il resoconto degli scavi, diretti da L. Bernabò Brea e M. Cavalier, è nella serie Meligunís ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] di circa 7800 mq. Esso è costituito da un recinto o piazza quadrangolare (m. 82,50 × 94,50) chiusa esternamente da un Vitali, Fonti per la storia della religione cirenaica, Padova 1932; F. De Visscher, Les édits d'Auguste découverts à Cyrene, Lovanio ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] più ad ovest. Questi edifici con una antistante massicciata o banchina si estendono a sud, restringendo molto lo spazio ss.; M. Burzachechi, L'iscrizione cristiana nella "Basilica" di Ostia, in Rend. Pont. Acc., XXX-XXXI (1957-1959), pp. 177-87; F. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...