MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] osservazione dei fenomeni di continuità (agorà-foro di Neapolis) o di rottura, come mostra il caso spettacolare di Paestum del foro, il meglio conservato di tutta la M. Grecia. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Della Bibliografia topografica della colonizzazione ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] , gli scavi e gli studî di F. Forlati tendono a riproporre il problema delle la chiesa primitiva, della fine del lV o inizî del V sec., ha la pianta Riv. di Archeol. crist., 1936, pp. 101-142; M. Vionnet, Les églises de la Nativité à Bethléhem, in ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] prima Crociata sia passato per T.M. alla fine del 1098.
Benché grandi sovrani paleohittiti, Khattushili i o più probabilmente Murshili i, il I nomi di luogo dei testi di Ebla, ivi 1993; F. Pinnock, Le perle del palazzo Reale G, ivi 1993; ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] Vedi tav. f.t.
Bibl.: La bibliografia precedente al 1981 è stata raccolta da L. De Lachenal e M.A. Rizzo 1986), pp. 111-35; O.R. Deubner, Die Statuen von Riace, in Jahrbuch des Instituts, 103 (1988), pp. 127-53; M. Harari, A proposito dei bronzi ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] del 460 a.C., identificabile o con la stoà delle Erme o con la Poikile, già celebre e di tessitrici. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Oltre agli aggiornamenti cura di D. Musti e L. Beschi, Milano 19862; J. M. Camp, The Athenian Agorà, Londra 1986; U. Muss, Ch. ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] D, l'ultimo scoperto, mostra una pianta rettangolare, di m 13,75 × 6,55; è del tipo a 6° secolo a. C. Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA. VV., Himera I. II. Campagne di scavo 1966-73, ivi 1976; O. Belvedere, in Insediamenti coloniali in Sicilia nell'VIII e ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] (Tardoelladico o miceneo): più attentamente esplorati o recentemente scoperti: di Afrodite presso Dafnì o quello della Meter a progressivo abbandono o declino della . Athens, 3, 1970, p. 123 segg.; M. Benzi, La ceramica micenea in Attica, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] appare connesso con la fase F nella sequenza stabilita dal Braidwood 'intonaco parietale dipinto in rosso o in bianco. Nel più recente , Excavations in the plain of Antioch, Chicago 1960; S. M. Puglisi, Campagna di scavi a Malatya, in Oriens Antiquus, ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] impero. Un acquedotto e altre opere pubbliche eseguite, o restaurate, sotto Adriano, ludi scenici e gladiatorii Ant. Univ. Roma, 9 (1981), pp. 23-57; F. Piccarreta, ibid., pp. 13-21; M. Guaitoli, Gabii, in Lazio arcaico e mondo greco. Il Convegno ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] i fasti delle famiglie locali con armi (tomba Giglioli) o cortei di magistrati (tomba del Convegno), databili agli inizi del , i: G. Becatti, F. Magi, Le pitture delle tombe degli Auguri e del Pulcinella, Roma 1956; M. Cristofani, Le pitture della ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...