L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] I'll have a home".
Ol' lady said to the ol' man "I'm tryin' my level best
To keep these devilish boll weevils outa my ol' cotton Ramos, As culturas negras no novo mundo: o negro brasileiro, São Paulo 1946; P.F. Verger, Notes sur le culte des orisa ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] tempi di avanzamento del cantiere, che si sviluppò da E a O.L'inizio della costruzione non è documentato, ma si sa che des sciences de Tournus 90, 1991, pp. 107-138; J.M. Leniaud, F. Perrot, La Sainte-Chapelle, Paris 1991; A. Erlande-Brandenburg, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] oggi demolita, sono raffigurati episodi estrapolati dalla vita di s. Paolo o di s. Procolo (per es. la scena con la Fuga , Roma 1961, pp. 87-94; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962; M. Salmi, San Salvatore di Spoleto, il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] secoli prima Abu Bakr ar-Razi (m. 955) narra che dagli scavi di fondazione emerse una zappa o ascia, o piccone (fa's), da cui , Roma - Bari 1986, pp. 207-10, 216; E. Lévi-Provençal - J.-F. Troin, s.v. Ribāṭ al-Fatḥ, in EIslam2, VIII, 1994, pp. 524 ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] and O.M. Mørkholm, Louvain-La-Neuve 1989, pp. 159-72.
Sui sistemi di misura, superficie e capacità:
H. Berriman, Historical Metrology, London - New York 1953; A. Uguzzoni - F. Ghinatti, Le tavole greche di Eraclea, Roma 1968; L. Dubois, Inscriptions ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 89, 315-30, 351-58, 377-90; D.P.S. Peacock - F. Bejaoui - N. Ben Lazreg, Roman Amphora Production in the Sahel Region of di quella della cinta muraria urbana o di un palazzo. Non si sa nulla della Grande Moschea di S. al-M., se non che essa fu fatta ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Nelle singolarità della produzione a Roma (S. Lorenzo f.l.m.) e nel Lazio rientra la rielaborazione diffusa del (sec. 12°), decorati con grandi foglie d'acanto e medaglioni con monogrammi o 'a pannelli' con grandi palmette (Feld, 1969-1970, tav. 75, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] elemento del paesaggio urbano, edificato in relazione a un voto o a una vittoria militare (Fons, 231 a.C.; Honos, e il 270 a.C., Roma 1982.
F. Zevi, I santuari di Roma all’inizio della Repubblica, in M. Cristofani (ed.), Etruria e Lazio Arcaico, Roma ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] in INA Quarterly, 25, 3 (1998), pp. 3-5; C.F. Petry (ed.) The Cambridge History of Egypt, I. Islamic Egypt, Tebtynis (Fayyoum). Mission de 1999, ibid., 34 (2000), pp. 387-436; M.-O. Rousset - S. Marchand - D. Foy, Secteur nord de Tebtynis (Fayyoum). ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] attivi alla facciata della chiesa agostiniana di S. Giacomo.Più o meno coevo al capolavoro di Ventura è il rilievo con i 1985", a cura di J. Garms, A.M. Romanini, Wien 1990, pp. 353-365; F. Negri Arnoldi, Sulla paternità di un ignoto monumento ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...