VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] , Hørg, hov og kirke [Hørg, luogo di culto e chiesa], København 1966; D.M. Wilson, O. Klindt-Jensen, Viking Art, London 1966; F. Henry, Irish Art during the Viking Invasions, 800-1020 A.D., London 1967; K.J. Krogh, Viking Greenland, København 1967 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] Luna" (ı̓mn, ı̓tm, ʒst, ı̓cḫ) oppure con ı̓w ı̓r.f cʒ n (seguito dal nome della divinità) come primo elemento. Poiché in tutti i gruppi
Un papiro del I o II sec., ritrovato a Tanis, e originariamente lungo non meno di 1,80 m ca., contiene un lungo ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] und Wesen der Trecento-Architektur in Toskana, Burg b.M. 1937; V.F. Arens, Das Werkmass in der Baukunst des Mittelalters VIII controllare l'intera costruzione. A esso apparteneva uno scriba o revisore con il compito di tenere la lista delle paghe ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] o anche polvere o terra, nonché particole vegetali o tessili. L'uso pratico delle eulogie, o filatteri, viene indicato da un'annotazione di Paolino di Nola (m Das Münster 16, 1963, pp. 85-116; W.F. Volbach, Silber-, Zinn- und Holzgegenstände aus der ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Re Ruggero" compilato da Edrisi, a cura di M. Amari, C. Schiaparelli, Atti della R. Accademia U. Falcando, La Historia o Liber de Regno Sicilie e l Paris 1904 (rist. anast. New York [1960]); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] in Geography and History, in JEA, 11 (1925), pp. 259-68; M.F.L. Macadam, The Temples of Kawa, I-II, London 1949-55; I sec. d.C., come dimostrano una statuetta d'oro di Nawidemak o una seconda raffigurante un prigioniero da Meroe, datata da S. Wenig ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] del XIX secolo, particolarmente a opera dell'egittologo W.M.F. Petrie. Nell'area siro-mesopotamica prevaleva la logica di queste liste, forse per la maggior parte basate su ricordi orali o su dati ricavati da iscrizioni su statue e non su testi di ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] à laver testes d'argent tout blanc pes. X m. II o." (Moranvillé, 1906, nr. 600).Nota già alle T. D. Kendrik, British Hanging-Bowls, Antiquity 6, 1932, pp. 161-184; F. Henry, Hanging Bowls, Journal of Royal Society of Antiquaries of Ireland 66, 1936, ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 1895-1898, III, pp. 116-118) la Terra è tripartita, ha forma rotonda o quadrata (Andrew, 1924-1925, tav. VIII, fig. 1b) con i nomi dei ], a cura di F. Wüstenfeld, I, Göttingen 1848, p. 148; Géographie d'Aboulféda, a cura di M. Reinaud, 2 voll ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] entro il terzo quarto del sec. 11° (Christe, 1978, p. 107) o alla prima metà del 12° (Arslan, 1943, pp. 59-62; Segre Montel der Bronzetür von S. Zeno in Verona, Frankfurt a. M. 1979; F. Flores d'Arcais, Aspetti dell'architettura chiesastica a Verona ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...