MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Museum of Contemporary Art di Los Angeles dovuta a F.O. Gehry o infine al nuovo Getty Center di Los Angeles, classi organizzate durante l'orario scolastico, e che dunque dedicheranno al m. una o due visite l'anno, per una durata dalle 2 alle 4 ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] ), mentre nel cosiddetto Palazzo abbaside (in realtà una madrasa, o scuola coranica, del 13° sec.) sono stati rilevati danni alle collezioni archeologiche provenienti da Sāmarrā.
bibliografia
F.M. Fales, Saccheggio in Mesopotamia. Il museo di Baghdad ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] di un sistema idrico (circa 400 m di lunghezza) che permetteva alle acque pure l’abitato di epoca ellenistico-maccabea o asmonea del 2°-1° sec. a. Libro’ con i manoscritti del Mar Morto (arch. F. Kiesler, A. Bartos), le collezioni dell’ex-Museo ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e il 1898 da E.-C. Amélineau e dal 1899 al 1903 da W.F.M. Petrie ‒ e a quelli condotti nel 1896 da J. de Morgan a Naqada sacerdotale in tutti i templi egiziani, quali che siano il dio o gli dei a cui essi sono dedicati: il sommo sacerdote che ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] i primi decenni del XX dall'archeologo inglese W.F.M. Petrie, che per primo classificò le culture predinastiche stratigrafica per una adeguata ricostruzione regionale. La serie di siti più o meno contemporanei di Temet 1 (datati tra il 9650 e il ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Giornale ligustico, XVIII (1891), pp. 301-309; Id., rec. a O. Lobeck, in Giornale storico della lett. italiana, XXI (1898), pp. 425-429; A. M. Kemetter,F.B.'s Verhältnis zu Papts Eugen IV., in Jahresbericht des K. K. Staats-Gynmasiums im VI. Bezirke ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] o strumenti di rame.
Bibliografia
B. Allchin - F.R. Allchin,The Rise of Civilization in India and Pakistan, Cambridge 1982; G.L. Possehl (ed.), Harappan Civilization, New Delhi 1982; R.H. Meadow (ed.), Harappa Excavations 1986-1990, Madison 1991; M ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] la stella e gli angeli, di fianco Salomè con la mano secca o già guarita, in primo piano il bagno del Bambino, sullo sfondo Darstellung der Apostel in der altchristl. Kunst, Lipsia 1887; F. M. Godfrey, Christ and the Apostles, Londra-New York 1957; ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] Les Princes Celtes et la Mediterranée, Parigi 1988.
F. Audouze - O. Buchsenschutz, Villes, villages et campagnes de l’Europe .E. Overbeck, Celtic Chronology in South Germany, in A.M. Burnett - M.H. Crawford (edd.), The Coinage of the Roman World in ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] chiocciola. Poiché l'abate Ugo all'inizio del sec. 11° descrisse F. come una città munita di mura (Destructio monasterii Farfensis), si è del 1978-1985 hanno dimostrato che esso si estendeva a O per m. 23; questo provava che vi erano state tre fasi ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...