Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] G. Woodcock e, attorno a essa, cresce il numero dei narratori. S. Ross, M. Richler, E. Buckler, W.O. Mitchell, R. Wiebe, M. Engel, R. Kroetsch e F. Mowat analizzano aspetti diversi, talvolta regionali, della realtà canadese. L. Cohen, narratore e ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] il palazzo dei principi di Comitini (1766, N. Palma) e S. Croce o S. Elia (metà 18° sec.). Della fine del 18° sec. sono l Marvuglia. Sono da citare la fontana di piazza Pretoria (M. Naccherino e F. Camilliani, 1576) e la fontana del Garaffo (P. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] gli sviluppi dell’arte occidentale (A. Isma’il; F. Moudarres; M. Hammad; N. Shoura; N. Naba’a).
La aynī» («oh notte, oh miei occhi»). Gli strumenti piū diffusi sono lo ud, o liuto arabo, il qanun, una sorta di cetra trapezoidale, il kaman, un violino ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] : la regione pianeggiante costiera; l’altopiano mediano (o cisgiordanico); la fossa centrale (detta al-Ghawr dagli successiva emergono i poeti T. Zayyād, S. al-Qāsim, M. Darwīsh, e le poetesse F. Ṭūqān con la raccolta di poesie Waḥdī ma‛a ’l ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] , C. Maggi, M. Rosencof, ai quali si sono aggiunti autori come J. Blanco, A. Paredes, O. Villegas ed E. Rodríguez Solís. Nella poesia uruguaiana il trapasso dal modernismo all’ultraismo e a tendenze posteriori è segnato da J.J. Casal, F. Silva Valdés ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] altezza variabile tra i 600 e i 1200 m, hanno la loro massima estensione a O, verso il confine marocchino, mentre a E panorama dell’architettura in Algeria è stato segnato dalla presenza di F. Pouillon (1912-86), di scuola funzionalista, autore di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] corso del 19° sec. anche dalla presenza di artisti viaggiatori, come l’inglese L.B. Adams o il danese F.G. Melbye. J. Lovera ritrasse gli eroi dell’indipendenza, M. Tovar y Tovar i suoi momenti salienti; A. Michelena, formatosi a Parigi, dipinse temi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] (per es., quelli di T. Smith nei 200 m e di L. Evans nei 400 mo quello di R. Beamon nel salto in lungo), destinati ) di Phelps e, per l’Italia, quello di F. Pellegrini nei 200 m stile libero. In atletica 3 primati mondiali furono ottenuti nelle ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] decorato da formelle eburnee (alcune non pertinenti o, comunque, di diversa cronologia) donato da conserva nell’ordinamento settecentesco (progetto di M. Simonetti) la statuaria greca e da Leone XII, e diretto da F. Scarpellini, poi da I. Calandrelli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] il più elevato dei quali è il Mayon, alto 2525 m e attivo (nelle F. sorgono circa 400 vulcani, 22 dei quali attivi e protagonisti (da oltre 3000 mm nel versante E a 1500 nel versante O). All’estremità settentrionale le piogge sono invernali, a S sono ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...