La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] le esperienze e le dimostrazioni, a visitare gli orti botanici o, nei casi in cui era possibile, i serragli. Molti si ., prepared by Pieter Smit with the assistance of A.P.M. Sanders and J.P.F. van der Veer, Amsterdam, Rodopi, 1986.
Solinas 1989 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] , Biblioteca Universitaria, ms. Aldrovandi 91, f. 539v).
Nel corso del XVI sec. di natura e che sono state o scoperte da me o comunicate a noi dai primitivi abitanti, 1986.
López Piñero 1996: López Piñero, José M. - Pardo Tomás, José, La influencia de ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] a quella di Giovanni Filopono (m. 567 ca.), il maestro ovest del picco elevato, a distanza di due o tre stadi dalla montagna. Comparivano nere e in: Lagarde, Paul Anton de, Gesammelte Abhandlungen, Leipzig, F.A. Brockhaus, 1866, pp. 120-146.
Land 1875 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] der Biologie, Frankfurt a.M., Lang, 1997.
Belloni 1967 on the age of enlightenment in honor of Ira O. Wade, edited by Jean Macary, Genève, Droz, pp. 187-263.
Wilson 1937: Wilson, Harley F. - Doner, Melville H., The historical development of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] di Lodovico Moscardo nobile veronese, Padoa 1656.
P.M. Terzago, Museo, o galeria adunata dal sapere, e dallo studio del sig , Atti del Convegno, Roma (28-30 novembre 1985), Roma 1990.
F. Garbari, L. Tongiorgi Tomasi, A. Tosi, Giardino dei semplici. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] ms. Targioni Tozzetti 189, t. VI, f. 13).
Alla base dell'istituzione dell'Orto ampiamente documentato il ruolo avuto da Aldrovandi o de L'Écluse, rimane, invece, edited by H. Veendorp and L.G.M. Baas Becking, Haarlem, ex typographia Enschedaiana, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] das Echo seiner Zeit, in: Morphologie und Evolution, hrsg. von Wolfgang F. Gutmann, Dieter Mollenhauer und Dieter S. Peters, Frankfurt a.M., Kramer, 1994, pp. 9-19.
Lovejoy 1936: Lovejoy, Arthur O., The great chain of being. A study of the history of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] prossimità di specchi d'acqua interni o di spiagge marine iniziarono a
‒ 1983: Hoppe, Brigitte, Die Biologie der Mikroorganismen von F. J. Cohn (1828-1898), "Sudhoffs Archiv", 67, und Walther L. Bernecker, Frankfurt a.M., Vervuert, 2001, pp. 195- ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] all'inalazione del polline o all'ingestione dei semi freschi da parte di soggetti geneticamente predisposti.
f) Soia. Originaria dell' delle ricerche, Food safety and health protection, ed. C. Lintas, M.A. Spadoni, Roma, CNR, IPRA, 1988, pp. 13-24. ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] malore, il M. morì a Trieste il 1° apr. 1926.
Il M. compì viaggi, per convegni o escursioni di raccolta in Italia (1888-1988), a cura di F. Pedrotti, Firenze 1988, p. 553; Atti della Giornata internazionale di studio su C. M. … 1993, a cura di E. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...