GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] il maggiore risalto, in uno o nell'altro, di dettagli, rende Hercolani, II, Forlì 1835, pp. 137-161; F. Mordani, Vita dei ravegnani illustri, Ravenna 1837, s , pp. 451 s.) ricalcano le prime due. M.L. Altieri Biagi e Bruno Basile (Scienziati del ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] la sua preparazione presso scienziati illustri quali M. Tenore, G. Gussone, O. Costa, A. Scacchi. Rientrato a the Royal Society of London, London 1867-94, VIII, p. 221; F. Delpino, G. L.: parole commemorative, in Rend. dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] Beche (a Carrara e al golfo di La Spezia nel 1829); J.F. Schouw (Apuane e La Spezia, 1830) e J.E. Woods ( calcaree oscure in calcarea saccaroide o dolomite, in Atti della Bibliografia geologica d'Italia, a cura di M. Magnani, XIII (1965), p. 111 ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] possibile funzione trofica del tubetto pollinico o degli austori di origine endospermica nelle 1972, vol. 31, pp. 223-228; E.M. Cappelletti, Un secolo di ricerca farmacobotanica in Italia, in F. Pedrotti, 100 anni di ricerche botaniche in Italia ...
Leggi Tutto
CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] studio oltre a problemi personali o vicende biografiche); e il Clusio e altrove.
Fonti e Bibl.: P. Pena - M. de Lobel, Nova stirpium adversaria, Antwerpiae 1576, pp XC, CXI, CCXXXVIII, CCL s.; I. F. Tomasini, Historia Gymnasii Patavinii Utini 1654, pp. ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] le altre sei tavole furono disegnate da M. Lisa), e quattro tavole per Sulle muffe di Valdieri (o meglio Lettera al dott. G. Garelli -167 (nell'opera sono compresi due nuovi generi, uno dedicato a F. De Filippi e uno a A. Gras); Le piante in relazione ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] Balsamo Crivelli, G. De Notaris, F. Pestalozza, cui si aggiunsero successivamente M. Rainer De Haarbach, A. Giordano, G. Guiscardi, G. A. Pasquale, E. Pontremoli, A. Roncali); O. Comes, in Atti d. Istituto d'incoraggiamento di Napoli, III(1883), 2, ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] Pirotta; Melanospora Gibelliana, O. Mattirolo; Gleosporium Gibellianum, F. Cavara; Euphorbia Gibelliana, Venanzoni, Le flore d'Italia, ibid., pp. 534, 536; M. Raffaelli - M. Rizzotto, Cento anni di esplorazione floristica in Toscana e in Emilia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] Dianora a G. Ferretti; Maria Caterina a M. A. Olgiati).
Notizie sulla carriera pubblica e dai numerosi resoconti dei più o meno famosi viaggiatori che visitarono le sulla dispersione delle collezioni Dal Pozzo in F. Haskell-S. Rinehart, The Dal Pozzo ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] interesse economico, ornamentale o tecnico: alberi forestali, piante medicinali o officinali come il tè Montemartini, F. C., in Nuovo giorn. bot. ital., n. s., XXXVI (1930), pp. 661-678, con elenco delle pubblicazioni; di M. Martínez, El Profesor F. C ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...