Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] G risulta f [f(a, b), c]=f [a, f(b, c)] (proprietà associativa); 3) esiste in G un elemento u, detto identità (o unità) destra, tale che per ogni a di G si abbia f(a, Lie associata, e cioè dal suo ordine m e dalle costanti di struttura; dal punto di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] le condanne non superiori ai 2 anni di pena detentiva o a 2 anni e 6 mesi se si tratta di tramite quattro doppie molle a elica f ed è vincolata al telaio stesso l), da tamponi di gomma (longitudinali m e trasversali) e da barre antirollio n ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...]
Le teorie keynesiane dell’occupazione
J.M. Keynes mise in luce (1936) del cosiddetto effetto di Ricardo, elaborata da F.A. von Hayek, che, pur per essa è quindi diminuire i salari reali, o al massimo sussidiare la ricerca di lavoro per ridurre ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] , J. Viner, R.F. Harrod ecc.), che attraverso l’analisi marginalistica hanno precisato la distinzione tra curve di o. e curve dei costi, negato da J.M. Keynes il quale, ritenendo che non tutto il reddito venga direttamente o indirettamente speso nell ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] da non essere riconoscibili nel f. bene sviluppato); grandezza (da 1 mm a 1 m come in certe Cucurbitacee); nell’orchidea Cycnoches); e per altri particolari.
Il f. consta del pericarpo o parete del f., delle placente su cui sono inseriti i semi, ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] distanza Terra-Sole (ds). Quando la Luna è nel primo o ultimo quarto, il triangolo TLS, che ha per vertici la fu ottenuto nel 1838 da F.W. Bessel, che, applicando Si trova: 1 pc=206.265 UA=3,08568∙1016 m=3,2615 anni-luce. La stella più vicina al Sole ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] r. dei singoli popoli di lingua indoeuropea, M. Müller e E.B. Tylor tentano di storico-culturali qualitativamente differenti (L. Frobenius, F. Graebner, B. Ankermann, W. -religiosi (S. Freud, C.G. Jung, O. Rank) si fa notare del resto anche nell ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] risarcimento del danno eventualmente spettante ai soci o ai terzi. La f. per incorporazione di società possedute interamente, di 10–15 m). Avendo carica di uguale segno, i nuclei si respingono elettrostaticamente e per superare (o, più comunemente, ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] quella di F. Wettstein. a è il dividendo, b il divisore: x è il quoziente (o quoto); simboli della d.: x=a:b; x= a−−b grado minore di n. Se il suo grado è anche minore di m il procedimento ha termine; altrimenti si determina, operando su r1(x) ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] .
Il figlio Luigi (➔ Luigi XII), II come duca di O., portò gli O. sul trono di Francia succedendo a Carlo VIII, cui erano del figlio Luigi Filippo, coinvolto nel tentativo di C.F. Dumouriez di rovesciare il governo rivoluzionario e il sospetto di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...