TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , in cui sono adoperate le forme latina e greca dell'e e dell'o, le due s lunga e corta, il doppio z, j e v distinte , Monum. typogr. des Pays Bas au XVe siècle, L'Aia 1868; M. F. A. G. Campbell, Annales de la tipogr. néerlandaise au XVe siècle ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ), p. 283 segg. Per la Grecia e per Roma: O. Manns, Über die Jagd bei den Griechen, Cassel, I (1888); II (1889), III (1890); M. Miller, Das Jagdwesen der alten Griechen und Römer, Monaco 1883; Zeitschr. f. rom. Phil., XII, p. 146 segg.; XIII, p. 1 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] futuro governo e leader dei socialisti (S.F.I.O.), fece dichiarazioni programmatiche sui giornali e in -1935), ivi 1936; G. Peel, The economic policy of France, Londra 1937; M. Leroy, Les tendences du pouvoir et de la liberté en France au XXe siècle ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] - costretto a superare un certo numero di esami su materie uguali o affini a quelle su cui poi verterà la prova statale, e ( della scuola medica di Salerno, 2ª ed., Napoli 1857; F. Torraca, G. M. Monti e altri, Storia dell'università di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] a S. e a O. il corpo principale del territorio finlandese. In questo si distingue un orlo litoraneo fra 0 e 50 m. s. m. (largo in genere ne furono rappresentanti più eminenti gli architetti G. I. Chiewitz, F. Sjöström, K. Th. Höjer e C. G. Nystrom. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] digitazioni dei corrugamenti terziarî (Puig Sacalm, m. 1515), che isolano, verso O., l'ampia depressione interna, al centro Lluís Nicolau i d'Olwer per la storia e la letteratura; F. Valls i Taberner per la storia delle istituzioni giuridiche; J. ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] significa più solo impedirne la distruzione fisica, lo smarrimento o il furto, ma assicurarne la valorizzazione. E in effetti F. Perego, vol. iii-iv a cura di F. Perego e A. Clementi, Roma-Bari 1987-89 (in particolare: A Calvani, M. Manieri Elia, F. ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] Trattato di dir. comm., IV, 4a ed., Milano 1912-16 (rist., Milano 1935); M. Stolfi, L'obbligo legale a contrarre, in Riv. dir. civ., 1932; A. con vapori postali o da passeggeri o misti; f) all'utilizzazione di determinate stive o di determinate parti ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] si possono dare due casi: o il secondo individuo è depositante . dell'Acc. dei Lincei, sc. morali, Roma 1898; M. Fanno, Le banche e il mercato monetario, Roma 1912; G IV, cap. V, n. 1723, nota 8; F. Foà, Apertura di credito e conto corrente, Milano ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] Salamina di Cipro era debitrice verso due negotiatores romani, prestanomi di M. Bruto, per un mutuo, contratto nel 50, al 48 ed., Torino 1909, p. 85 segg.; O. Ranelletti, Diritto amm., Napoli 1912, I, p. 418 segg.; F. Cammeo, Dir. amm., Padova 1914, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...