(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] è inferiore a 0,1 (1000 m² per persona) e non esistono riserve per un'ulteriore espansione, o come in quelli dell'Argentina e introduzione nello stesso Trattato di Maastricht dell'art. F, ora ulteriormente valorizzato dal Trattato di Amsterdam (2 ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] in particolare A. Smithies, J. Duesenberry, M. Friedman e F. Modigliani.
A. Smithies ritiene che la tendenza , non decorticato, L. 20.000; c) cacao torrefatto, decorticato, infranto, in pasta o in polvere, L. 22.500; d) burro di cacao, L. 28.000; e ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] pubblico, Padova 1930.
Del sistema corporativo dal punto di vista giuridico o da quello politico-economico si sono altresì occupati D. Guidi, G. Maggiore, S. Panunzio, G. Arias, F. Carli, M. Fovel, C. Arena, G. Napoletano, U. Spirito, ecc.
Tra gli ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] postale ed elettrica, dalle grandi imprese statali (Sovchozy, M.T.S. o Stazioni di macchine e di trattrici, ecc.) e così legge.
Il codice di procedura penale del 1923 (Ugolovno-processualnyj kodeks R.S.F.S.R., Racc. leg., 1923, fasc. 7, n. 106) non ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Londra 1898-1904; F. v. Wenckstern, A Bibliography of the Japanese Empire, Leida 1895-1907; O. Nachod, Bibliography una Bibliografia dell'arte italiana è in corso di pubblicazione, a cura di A. M. Brizio, in L'Arte, n. s., XXXIII (Roma 1930), fasc. 1 ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] identificate aree di lavorazione della selce e piani di frequentazione o d'abitazione con buche di palo e di focolare. Da adagiata sul fondale antistante Falconara Marittima. Vedi tav. f.t.
Bibl.: U. Laffi, M. Pasquinucci, Asculum I, Pisa 1975; N. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] of the greenhouse effect, in The economic journal, 1991.
M.L. Cropper, W.E. Oates, Environmental economics. A , ed. P. Michaelis, F. Stähler, Heidelberg-New York 1998 flusso delle acque nello Stato a valle o bloccare con una diga l'immissione delle ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] la prospettiva di tipi diversi di terapie si va facendo sempre più concreta. Vari lavori (R.M. Blaese, K. Culver, F. Anderson, O. Cohen-Haguenar, C. Bordignon) dimostrano che per alcune emoglobinopatie ha raggiunto il livello della sperimentazione ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] E. ad O., circoscritto a N. (Guasco e Cardeto) e a S. (Capodimonte) da rilievi che superano i 100 m. di 12 × 12) d'intorno al 1650; poi quelle d'Amsterdam, presso P. Mortier, di F. Blaeu, del 1660 e del 1690? Ancona, ville de l'État de l'Église (cm. ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] ., p. 172). Fra gli economisti, F. Sax scorge nell'azienda "un operare consapevole è soltanto originario, proveniente cioè da un fondo o stock;
2. aziende in cui il reddito G. Cerboni, G. Rossi e M. Riva in numerose pubblicazioni sulla ragioneria ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...