I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] 1907; M. Apollonio, L'opera di C. G., Milano 1932.
Dei numerosi scritti su singole commedie di G. o su particolari st. lett. it., LVIII (1911); Spinelli, Modena a C. G., Modena 1907; F. C. L. van Steenderen, G. on Playwriting, New York 1919; P. Toldo, ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] da Basilea conduce in Olanda e in Belgio, o, per Francoforte, a Berlino ed è la il recente repertorio bibliografico di F. Lautenschlager, Bibliographie der badischen der Jahre 1848-49, Francoforte sul M. 1924; A. Dove, Grossherzog Friedrich ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] un correntista a favore di sé medesimo o di un terzo, allo scopo di prelevare , Sassari 1919-1921. Fuori d'Italia: M. D. Chalmers, Digest of the law scientifica di E. Cohn, riassunta da ultimo in Zeitschrift f. Handelsrecht, LXI, i; il commento di H. ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] a farsi corrompere è un insieme di passioni e interessi individuali o di gruppo, quali la ricerca del guadagno, il desiderio Testi, Pisa 1991.
C. Alonzo Zaldívar, M. Castells, Spain beyond myths, Madrid 1992.
F. Cazzola, L'Italia del pizzo, Torino ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , La dévaluation du franc belge, Bruges e Parigi 1935; O. De Raeymacker, Het internationaal statuut van België, Bruxelles 1936; M. van Blankenstein, Woelig België, Amsterdam 1937; F. van Goethem, Het international statuut van België, Bruxelles 1937 ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] per epoche e per generi (editore F. Vallardi); dalle sparse pubblicazioni di fonti de l'Union pour la protection des mœuvres littḫraires et artistiques (Berna, suo esercizio all'editore il consenso di tutte o del giudice (art. 18). Se si tratta ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] ne risultasse un quadrato di circa 850 m. di lato al massimo; il cardo, S. Maria in Pertica, e il mercato o fiera di S. Martino. Nella seconda metà del . Soc. pavese di st. patr., XIII (1913); F. Barbieri, L'univ. di Pavia durante il 1° periodo ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] comuni a qualsiasi fatto, la violazione o la falsa applicazione dell'uso non Romano, Principii di diritto amm., 3ª ed., Milano 1912; F. Cammeo, Corso di diritto amm., 2ª ed., Padova 1914 requisiti indicati dalla legge (v. M. Falco, Introd. allo studio ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] v. monte sirai, in questa Appendice). Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA.VV., Ichnussa. La Sardegna dalle I Retabli, catalogo della mostra, Nuoro 1993; M. Dander, W. Paris, Oratorio di S. provocare rifacimenti ''in stile'' o interventi ''moderni'' in non poche ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] pittura delle esposizioni, passando dalle mani di J.-M. Nattier, J.-B. Greuze e J.-A. l'offerta di un'area o di un locale sotto determinate Lex expositions et le droit, Parigi 1910; F. Lacointa, Les expositions internationales universelles au point ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...