Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] nei moti del 1795-96 ispirati da F.-N. Babeuf, subendo poi una tensioni sociali culminarono nella partecipazione degli o. francesi alla rivoluzione del 1848, ma e alla rivoluzione conservatrice del primo ministro M. Thatcher.
In Francia il movimento ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] crimine contro la pace, contro l’umanità o un crimine di guerra. In alcuni casi scuola storica, è stato poi sostenuto anche da M. Weber (che lo estese al campo delle metodologico da quello etico-politico) e da F.A. von Hayek. Influenzato soprattutto da ...
Leggi Tutto
Diritto
A. commerciale Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo [...] motrice all’albero motore; il dispositivo a ruota libera f, che permette la trasmissione dello sforzo in un solo indotto; l, collettore; m, spazzola. Per i piccoli motori a benzina l’a. può essere a pedale (motocicli) o a strappo mediante funicella ( ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] C. I venti dominanti sono da N in autunno e inverno, da SO a O in primavera ed estate. I giorni di pioggia risultano, in media, 102 all’ gas: vi recitò la compagnia romanesca di F. Tacconi.
Nel 1871 da M. Sciarra fu fatto costruire il Quirino, il ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] direzione imprevista, la fisica del campo elettromagnetico. M. Faraday mostra che i fenomeni elettrici e due chiusi disgiunti qualsiasi dello s. hanno due intorni disgiunti; f) completamente regolare (o di Tichonov) se lo s. S è innanzitutto T1 e ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] società fiduciarie denominate società di intermediazione mobiliare (s.i.m.).
Gruppi di società
L’espressione indica un fenomeno di strumenti finanziari, siano essi quotati (art. 185 t.u.f.) o meno (art. 2637 c.c.), ovvero a incidere in maniera ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] m ∙ B e misura il lavoro che le forze del campo compiono quando il sistema in questione venga estratto dal campo.
E. meccanica
Denominazione con cui genericamente si indica l’attitudine di un corpo, o prezzi degli idrocarburi; f) le e. rinnovabili ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] Il secondo filone di studi, più istituzionalista, raccoglie i contributi di O. Williamson, gli studi di N. Komesar e l’approccio della ricevuto ulteriore impulso dalla dimostrazione, di M.F. Atiyah e I.M. Singer, dell’invarianza topologica dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] N con il Mar Nero; a NO con la Bulgaria e la Grecia; a O con il Mar Egeo; a S con il Mare Mediterraneo, la Siria e l . Saygun, N.K. Akses, F. Alnar. Più recentemente si sono imposti N. Kodalli, F. Tüzün, I. Baran, M. Su. Un conservatorio nazionale fu ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] Secondo tale impostazione, dovuta a M. Friedman dell’università di da studi successivi, dovuti a F. Modigliani in collaborazione con R. i.r.) è costituito dal possesso di r., in denaro o in natura, rientranti nelle categorie indicate nell’art. 6 del ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...