Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] verificano ogni anno (circa 293.000 in Italia negli ultimi anni) o di decessi per anno, ma anche alle associazioni fra determinati fattori colloca la teoria della sorveglianza immunologica proposta da F.M. Burnet, negli anni Settanta del 20° ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di sotto di un determinato livello, considerato ottimale, o desiderabile o irrinunciabile, o altri vincoli? d) in caso di uso LXII, 4, pp. 605-619.
Fisher, A.C., Petersen, F.M., The exploitation of extractive resources: a survey, in "Economic journal ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] chemistry research", 2001, X, pp. 421-430.
Gualtieri, F., Romanelli, M. N., Teodori, E., The frozen analog approach in medicinal in "Drug discovery today", 2001, VI, pp. 357-366.
O'Neil, M. J. e altri, The Merck index. An encyclopedia of chemicals, ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] di H2. - Catalizzatori quale Pt supportato su TiO2-ZrO2 o CeO2-MgO o Ag/Al2O3 permettono di convertire gli NOx a basse temperature, .
Menon 1998: Menon, Govind P. - Zwinkels, Marcus F.M. - Järås, Sven, Catalytic combustion for pollution abatement and ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] rame (Stival, Saint-Mériadec, c. di s. Meriadoco, sec. 7°) o in ferro battuto. Durante la lavorazione a freddo si dava al manufatto una forma cura di J.M. Canivez (Bibliothèque de la Revue d'histoire ecclésiastique, 9), I, Louvain 1933; F.M. Angeli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] ‘scarto’ rispetto alla linearità e quindi la presenza o meno di ramificazioni. Quanto fossero importanti queste inedite informazioni di Giulio Natta, curato da Italo Pasquon.
Bibliografia
F.M. McMillan, The chain straighteners. Fruitful innovation: ...
Leggi Tutto
Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. da squilibrio), eccessivo (m. da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare [...] disturbi gastrointestinali, è caratterizzata dalle manifestazioni connesse allo scarso apporto o all’insufficiente utilizzazione delle vitamine liposolubili (vitamina A, D, F), mentre nelle m. proteiche il quadro è dominato dagli edemi e dall’anemia ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Orléans a Parigi, 1829, P.-F. Fontaine (distrutta); Passage Pommeraye a per v. float sono lunghi fino a 100 m, larghi oltre 10 m e capaci di produrre fino a 900 t a quello degli analoghi v. in lastre o sotto altra forma; il valore di tale carico ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] , essendo nullo o scarso lo scambio (p. o economia naturale, p. o economia o industria domestica); b movimento a spirale. Il contributo di J.M. Keynes alla teoria della p. va input in output – fu introdotta da F.W. Taylor tra la fine dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] J. Griffith brevettò (1821) il primo autobus. O. Pecqueur in Francia ideò (1828) il differenziale i tentativi effettuati da E. Barsanti e F. Matteucci (1854) in Italia e per tentativi condotti da M. Jeantaud (1881), da P. Pouchain e da M. Park, sulla ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...