La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] , che uniformarono l’a. della classe media; ma vide anche Ch.F. Worth avviare la couture (dopo la metà del secolo). L’uomo che si allarga al fondo fino a 3 m nel 1860, oppure è di forma ovale o spostata sul dietro).
Novecento
Il passaggio al ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] nei moti del 1795-96 ispirati da F.-N. Babeuf, subendo poi una tensioni sociali culminarono nella partecipazione degli o. francesi alla rivoluzione del 1848, ma e alla rivoluzione conservatrice del primo ministro M. Thatcher.
In Francia il movimento ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] Miller e W. Symington in Gran Bretagna, C.-F. de Jouffroy d’Abbans in Francia, J. o meno inclinato e variamente raccordato (a spigoli o no) con i fianchi (tipi che rientrano nei lagunari o fluviali) o in carene ‘a scalini’ (redans), proposte da M ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] può raggiungere e superare anche i 2000 m e la temperatura aumentare fino a 150 testa costituisce in parte il riflusso f e in parte viene inviata caratterizzate essenzialmente dalla rottura dei legami C−S, C−O, C−N, che porta ad allontanare zolfo, ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] sviluppabile in s. di Taylor, o analitica nell’intorno. Ciò accade sotto ampie ipotesi, per es. se in tutto l’intorno le derivate di f(x) esistono e sono limitate in modulo da un numero M. Se x è complessa, la sviluppabilità di f(x) in s. di Taylor ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] arco), con una luce di 84 m.
Tipologie
I p. in muratura (di mattoni o di conglomerato cementizio) sono tutti p. anche del tipo Risorgimento dal loro prototipo di tal nome costruito da F. Hennebique a Roma nel 1911-12. Altre soluzioni in un certo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di r. (snervamento o frattura) è previsto che si presenti quando una specifica funzione matematica f delle tre tensioni principali ; c) criterio dell’energia di distorsione elastica, proposto da T.M. Huber e R. von Mises nel 1904: è un criterio ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] d se, considerato un qualsiasi punto P di F, appartiene a F anche il punto P′ tale che il segmento PP′ sia parallelo a d e abbia il suo punto medio M su α.
Statistica
P. (o programma) degli esperimenti
Il complesso delle operazioni, preliminari ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] tardi. Nel 1736, da Quito, C.-M. de La Condamine inviò all’Accademia delle una feritoia della testa di estrusione (detta matrice o filiera), ne assume in sezione la forma: , per mezzo del trascinatore a cingoli f, è raccolto su tamburi rotanti g, ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] unitario.
Tra le critiche si può menzionare quella di M. Allais, che ritiene insufficiente tener conto del r. incertezza (come D.V. Lindley) o degli autori che elaborano una concezione soggettivistica della probabilità (F.P. Ramsey, De Finetti).
Per ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...