turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] aziona la turbina c, generalmente a due o più stadi ed esce quindi all’esterno esce quindi dall’ugello di scarico f con velocità moderate ma superiori a Inoltre, la progettazione dell’Airbus A-400 M ha previsto un equipaggiamento di 4 motori a ...
Leggi Tutto
Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna a carburazione. Può essere ottenuta: a) all’esterno [...] proveniente da una vaschetta a livello costante f (il livello è mantenuto costante mediante l, a valle del tubo di Venturi. Un tubicino m, che termina con un foro nella zona in cui detto aspirato o soffiato a seconda che venga posto a monte o a valle ...
Leggi Tutto
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il [...] rimorchi o semirimorchi;
f) a. per trasporti specifici, destinati al trasporto di determinate cose o di due tronconi rigidi collegati tra loro da una sezione snodata;
m) autocaravan, attrezzati permanentemente per il trasporto e l’alloggio di ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni aeronautiche, qualsiasi dispositivo, detto anche con termine inglese flap, che, modificando le caratteristiche aerodinamiche dell’ala, ne ottimizza la geometria in relazione a una specifica [...] incernierata più indietro e più in basso dell’ala (fig. F); tale i. non viene più impiegato.
Tra gli i. fig. H) e il bordo d’attacco articolato o droop nose (fig. I); entrambi variano la curvatura e posteriori (fig. L e M, ala a persiana). Gli i., ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni strumento usato per la frantumazione; anche il luogo dove si fa tale operazione. I f. per minerali sono detti anche frantumatori, mentre alcuni tipi usati per la lavorazione delle [...] iniziale; le altre quattro vengono avviate dai nastri trasportatori h, i, l, m ai rispettivi cumuli di stoccaggio.
Per la frantumazione delle olive si hanno f. a cilindri e f. a molazze (o a macelli) per la lavorazione secondo lo schema classico. ...
Leggi Tutto
Servomeccanismo impiegato nella frenatura di veicoli, specie quando sono richiesti sforzi considerevoli sui ceppi o sui dischi dei freni. L’organo di comando del s., azionato dal guidatore, può essere [...] , i cui stantuffi agiscono sui ceppi o sui dischi dei freni.
Nei s. c’è differenza di pressione, è spinto dalla molla f verso destra. Quando si agisce sul pedale del . C) lo schiacciamento del disco elastico m e quindi la chiusura della valvola i ...
Leggi Tutto
Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre mediante rotazione la torsione del filo e intorno al quale [...] l a tronco di cono; l’asta è munita di una puleggia m, detta noce, la quale riceve a mezzo di una cordetta un macchine di preparazione alla tessitura il f. sostiene il rocchetto o la spola per avvolgere o svolgere il filo (➔ filatura).
Attrezzo ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, termine con cui si indicano tutte le macchine per stampa, sia nel sistema tipografico, sia nel sistema litografico, sia in rotocalco, il cui principio di stampa è basato sul rotolamento [...] da un’unità allestitrice f che taglia e piega il nastro formando un fascicolo g con 8 o 16 o 32 o 64 pagine. La forte , il cui eccesso è asportabile da una lama d’acciaio m chiamata racla. Le r. tipografiche si distinguono per la particolare ...
Leggi Tutto
In aeronautica, strumento di navigazione di velivoli, indicante la velocità angolare intorno alla verticale (velocità di virata), detto anche indicatore di virata. L’insieme di v. e indicatore di sbandamento [...] due gradi di libertà, azionato ad aria o elettricamente; in volo rettilineo l’asse giroscopico ω, insorge la coppia di reazione giroscopica M=IΩω (ove I è il momento tarato per virate standard (360° in 2 o 4 minuti), alla cui velocità corrisponde un ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] impiegate dalle popolazioni locali e anche esportate. Vedi tav. f. t.
Bibl.: O. R. Fennema, Principles of food science. Food chemistry, New York e Basilea 1976; M. A. Spadoni, C. Peri, M. I. Contino, Nuove frontiere della tecnologia alimentare "mild ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...