VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] ellipsoideus (molto meno interessante l'antica specie descritta da M. Rees col nome di S. Pasteurianus).
Si tratta Forti, Enologia, Torino 1928; F. Carpentieri, Enologia teorico-pratica (12ª ed. dell'Enologia di O. Ottavi), Casalmonferrato 1931; G. ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] ad A. Carpené ed E. Pollacci; da D. Cavazza ad A. Ruggeri e a F. A. Sannino, per tacere dei viventi, è tutta una legione di benemeriti, ai quali fra loro (più di 3 m.), si preferisce lo scasso parziale, a fosse o trincee, di una larghezza minima ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] in modo da fornire al m. una tensione o una corrente alternate normalmente non sinusoidali uscite, è richiesto in tali convertitori un elevato numero di dispositivi. Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. Kusko Solid state DC motor drive, Cambridge (Mass.) 1969 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] che ammontano a circa 7990 miliardi di m³, di cui circa 5300 negli Stati Uniti energy resources, London 1995.
V. D'Ermo, F. Ferrari, C. Forli et al., I cambiamenti strutturali , così, il passaggio dal carbone o dal petrolio al gas con produzione del ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] pronunciarsi al riguardo;
f) le fonti esercizio e di 321.840 MW in costruzione o ordinati.
La potenza unitaria massima degl'impianti in di corridoio asservito sale da 6 a 20 e a 90 MW/m; le perdite per 100 km di percorso diminuiscono grosso modo dal ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] a risoluzione normale, 25 m, possono essere acquisite con periodi compresi tra 0,5 e 1 giorno per latitudini maggiori o eguali a 70°, e 'anno e fino al 2009) i satelliti del Blocco ii F con vita di progetto 15 anni (alcuni di essi saranno operativi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] precedenza solo velocità dell'ordine di 5 m/sec.; a questo sistema, inadeguato per poter produzione costituisce il 15% circa delle f. sintetiche. Si distinguono diversi tipi di f. acriliche, continue o discontinue (fiocco), in base alla finezza ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] simili, non assimilabili a quelli urbani (il D.M. 25 maggio 1989 definisce come r. di strutture sanitarie RSU, r. assimilati a quelli urbani, fanghi non tossici o nocivi; la categoria 2A è solo per i r. Bibl.: G. Andreottola, F. Brunetti, R. Canziani, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] stati allestiti da diverse case costruttrici prototipi preparati completamente, o quasi, con m.c. e con parti stampate in sola resina; e il conseguente costo elevato ne limitano l'uso.
Bibl.: F.P. Gerstle, s.v. Composites, in Encyclopedia of polymer ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] a 30 kg. La colata sotto pressione può essere realizzata a camera calda o a camera fredda. Nel primo caso, utilizzato in genere per le leghe diverse senza trasferire il pezzo.
bibliografia
M. Santochi, F. Giusti, Tecnologia meccanica e studi di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...