PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] civile subsonico (Mach 0,85 a 11.000 m di quota, corrispondente a una velocità di quasi engine. Designs examined, ibid.; H. Cohen, G. F. C. Rogers, H. I. H. Saravanamuttoo, di 19,5 MW. Nelle sigle sopra ricordata la O sta per or e la A sta per and; ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] gas freddi provenienti da f, fino allo strato superiore da 1000 t/g supera i 30 m di lunghezza, 2,5 m di diametro e pesa, a vuoto, che fino a 10÷15 anni fa non producevano a., o ne producevano quantità limitate, oggi sono divenuti produttori e taluni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] trasformazione alle quali arrivano le linee aeree o sotterranee ad alta e altissima tensione e c. sottomarino può pesare fino a 70 kg/m, essere lungo fino a 30 km ed essere da 10 a 100. Nella tav. f.t. sono indicati alcuni fili superconduttori e ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] u a destra dell'uguaglianza è il vettore di forze o coppie attive applicate dall'esterno ai singoli giunti. Nel caso ivi 1989; J.C. Latombe, Robot motion planning, Boston 1991; M.W. Spong, F.L. Lewis, C.T. Abdallah, Robot control: dynamics, motion ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] rispettivamente indicate con: AA, A, B, C, D, E, F, G, H; mentre in quello statunitense con: AAAA, AAA, AA tacco) è la fresatura del bordo m per allineare guardolo, tacco e suola della tomaia usando dischi rotanti di crino o di fogli di tela e cere ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] può essere ceduto per convezione.
Se tutto il calore, o almeno la massima parte di esso, è fornito dal gas B. Andersen, Principles of unit operations, New York 1964; J. M. Coulson, J. F. Richardson, Chemical engineering, ii, Londra 19682; R. B. Keey ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] ma possono essere collegati a un calcolatore o a una rete di comunicazione, per es stazioni di interfaccia (I/F) uomo-macchina, periferiche , Tecnologie dei sistemi di controllo, Milano 2000.
M.P. Groover, Automation, production systems, and computer ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] di cultura industriale in certi casi è diventata persino una moda o uno status symbol per le aziende più avvertite. Resta comunque Roma 1978; A. Negri, M. Negri, L'archeologia industriale, Messina-Firenze 1978; F. Borsi, Introduzione all'archeologia ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] organici. In genere si usano coloranti dispersi in solvente puro o con presenza di cosolventi. Il procedimento è dry-to-dry cura di F. Testore e M.G. Guzzinati, ivi 1984; Quo Vadis Mecatronic ITMA 87?, a cura di F. Testore, M.G. Guzzinati, F. Viviani ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] di energia elettrica (dinamo o alternatore). La struttura di 30÷35% in siti con almeno 8÷9 m/s di velocità media annua del vento, e 0,4 Mtep (milioni di t equivalenti di petrolio). Vedi tav. f.t.
Bibl.: E.W. Golding, The generation of electricity by ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...